• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

In Giappone il primo produttore di microalghe certificato ASC-MSC

euglena Co. ha ottenuto la certificazione rispetto allo standard per le microalghe prodotte in fattoria sull'isola Ishigaki

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Gennaio 2019
in Algocoltura, Sostenibilità
In Giappone il primo produttore di microalghe certificato ASC-MSC

euglena Co., azienda giapponese, ha ottenuto la certificazione rispetto allo standard per le sue microalghe prodotte in fattoria sull’isola Ishigaki di Okinawa, in Giappone, a seguito di un audit da parte di Amita, un organismo indipendente di valutazione della conformità di terze parti (CAB). La certificazione significa che euglena Co. minimizza gli impatti ambientali della propria azienda agricola e opera in modo vantaggioso per i lavoratori e le comunità locali.

L’azienda produce principalmente due specie di microalghe, Euglena e Chlorella, presso il suo impianto di produzione on-shore a Ishigaki, e ricerca e promuove una serie di usi per i microrganismi contenenti vari tipi di nutrienti come vitamine e amminoacidi. Oltre alla vendita di numerosi prodotti alimentari e cosmetici, la euglena Co. sta studiando l’uso di olio estratto dalle microalghe come carburante per jet e diesel, con piani per produrli e fornirli per l’uso pratico nell’aviazione commerciale e nei trasporti pubblici, dimostrando i vari usi di prodotti a base di alghe.

Le microalghe prodotte nella nuova azienda certificata potrebbero avere molte applicazioni, tra cui l’impiego nella realizzazione di un mangime rispettoso dell’ambiente sia per l’acquacoltura che per l’agricoltura. La sua capacità di cattura ad alto carbonio può anche renderlo utile nella tecnologia verde.

“L’uso innovativo di alghe e microalghe ha un enorme potenziale per contribuire alla sicurezza alimentare, un oceano sano e il raggiungimento di molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in modo più ampio”, ha affermato Rupert Howes, CEO della MSC. “Mi congratulo con euglena Co. per essere diventata la prima entità al mondo a ottenere la certificazione ASC-MSC e spero che questo sia solo l’inizio di un impegno diffuso da parte del settore”.

Lo standard ASC-MSC Seaweed stabilisce una serie di requisiti per la raccolta e le pratiche di allevamento di alghe che premiano la produzione di alghe e alghe sostenibili e socialmente responsabili.

Tags: alghealgocolturamicroalghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Semplificazione: Coldiretti, ok etichetta atteso dal 96% dei consumatori

Prossimo articolo

In fase di ultimazione il più grande impianto europeo di microalghe

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Prossimo articolo
In fase di ultimazione il più grande impianto europeo di microalghe

In fase di ultimazione il più grande impianto europeo di microalghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head