• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

In Inghilterra una zona “santuario” per il ripristino della popolazione di ostriche native

Gli scienziati hanno avviato la prima fase di un progetto di conservazione per restituire le ostriche native all'estuario del Tamigi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Luglio 2019
in Sostenibilità
In Inghilterra una zona  “santuario” per il ripristino della popolazione di ostriche native

Gli scienziati hanno avviato la prima fase di un progetto di conservazione per restituire ostriche native (Ostrea edulis) all’estuario del Tamigi, nell’Essex, in Inghilterra.

Negli ultimi 200 anni, a causa dello storico sovrasfruttamento, la popolazione di ostriche ha subito un calo del 95%, la ripresa della specie è stata ostacolata dalla perdita di habitat, dall’inquinamento e dalle malattie. L’intervento umano ha rappresentato l’unica speranza.

Lavorando nell’unica zona di conservazione marina (area marina protetta britannica – MPA) in Inghilterra per ostriche native, la Zoological Society of London (ZSL)presieduta  da ENORI (Essex Native Oyster Restoration Initiative), una coalizione di ostricoltori, comunità locali, ONG, università e il governo del Regno Unito, ha avviato il suo progetto creando l’habitat richiesto per il Mother Oyster Sanctuary, reintegrando le ostriche perdute dell’estuario.

Gusci di ostriche schiacciati e pietre sono stati depositati sul pavimento dell’estuario. Questo passaggio è necessario, poiché le ostriche richiedono una superficie dura su cui crescere, che non si trova naturalmente nei letti fangosi dell’estuario dell’Essex. 

Una volta completata la sistemazione del fondo vengono deposte femmine adulte o “ostriche madri” che,  nelle prossime settimane, avvieranno le prime fasi del ciclo di vita dell’ostrica nativa.

“Potrebbe non essere un lavoro affascinante, ma porre le ostriche madri al momento giusto è vitale per il successo del programma di ripristino, e quindi vitale per la sopravvivenza di questa specie nativa britannica,” è quanto sostiene Alison Debney, responsabile senior del programma di conservazione di ZSL per Regno Unito e Europa.

ENORI è stata fondata nel 2013  nel tentativo di ripristinare una specie ittica nazionale che un tempo sosteneva centinaia di pescatori. Da allora sono state spostate più di 25.000 ostriche native negli estuari dell’Essex vietando la pesca nella zona fino a quando gli stock di ostriche non si saranno sufficientemente ripresi e saranno in grado di resistere alla raccolta sostenibile.

 

Tags: ostricheostriche nativepescapesctorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Carrefour Italia aumenta la gamma di prodotti certificati MSC

Prossimo articolo

VI Seminario nazionale dei FLAG. Noto 2-4 luglio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo
VI Seminario nazionale dei FLAG. Noto 2-4 luglio

VI Seminario nazionale dei FLAG. Noto 2-4 luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head