• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

VI Seminario nazionale dei FLAG. Noto 2-4 luglio

“CLLD in cooperazione: progetti, obiettivi, risultati attesi”, tre giorni di dibattiti, workshop, tavoli tecnici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Luglio 2019
in Eventi e Fiere
VI Seminario nazionale dei FLAG. Noto 2-4 luglio

Si terrà a Noto il 2, 3, 4 luglio 2019 il VI Seminario nazionale dei FLAG, i Gruppi di Azione Locale costiera nel settore della pesca che, nel quadro del FEAMP (Fondo europeo per le attività marittime e la pesca), promuovono lo sviluppo locale di tipo partecipativo per la creazione di opportunità a favore delle comunità locali delle zone costiere e di pesca.

Assieme al Comune di Noto, ospitano l’iniziativa il FLAG “GAC Dei Due Mari”, che opera nei territori dei comuni di Portopalo di Capo Passero, Avola, Noto, Pachino, Ispica, Pozzallo, Modica e Scicli, e il Dipartimento regionale della Pesca mediterranea.

L’evento, dal titolo “CLLD in cooperazione: progetti, obiettivi, risultati attesi”, prevede un intenso programma di tre giorni articolato in dibattiti, workshop, tavoli tecnici, arricchito da visite studio a Marzamemi e Portopalo di C.P., ed è finalizzato a rafforzare il confronto, la cooperazione e la condivisione di best practices tra i principali attori dello sviluppo locale nelle zone di pesca.

È prevista la partecipazione di rappresentanti istituzionali e dirigenti della Commissione UE – DG Mare, del Ministero delle politiche, agricole, alimentari e forestali e del turismo – DG PEMAC e dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Autorità marittime, Dirigenti del Dipartimento regionale della Pesca mediterranea, funzionari dell’Unità di supporto tecnico FARNET e della Rete Nazionale dei FLAG, nonché numerosi delegati dei 53 FLAG italiani.

“La scelta di Noto come principale sede per ospitare il seminario nazionale dei FLAG – afferma il sindaco di Noto Corrado Bonfanti – rappresenta un riconoscimento per la città ed un intero territorio a forte ed apprezzata vocazione turistica, connubio di bellezza fatta di monumenti e risorse naturalistiche, che ha voluto rafforzare negli anni la sua attenzione verso il mare, non solo quale grande attrattore turistico, ma anche come elemento strategico per lo sviluppo economico legato alla pesca e al suo indotto. Sono convinto che l’evento possa rappresentare un importante opportunità di crescita per il nostro territorio e una grande occasione di confronto tra tutti gli attori che operano a favore delle comunità delle zone costiere e di pesca per la condivisione di buone pratiche e l’osservazione di politiche innovative di sviluppo locale”.

“Il FLAG che mi onoro di presiedere – dichiara il Sindaco di Portopalo e Presidente dello scrivente GAC Dei Due Mari, Gaetano Montoneri – ha avviato da anni un percorso di sostegno e valorizzazione di un territorio straordinario, dotato di elementi di eccellenza, che deve puntare sul turismo, l’agricoltura e sul settore ittico, di fondamentale importanza per la crescita economica e sociale dell’intera area. Le sfide che ci approntiamo a sostenere sono di favorire uno sviluppo sostenibile facendo leva sulle migliori risorse che il territorio esprime, sfruttando al meglio gli strumenti di sviluppo di tipo partecipativo e facendo rete. Credo fortemente che la cooperazione sia un efficace meccanismo a sostegno dei territori per lo sviluppo congiunto. In tale direzione, il seminario ci consentirà di ospitare la maggior parte dei FLAG italiani, oltre che i principali rappresentanti istituzionali europei e nazionali dello sviluppo locale nelle zone di pesca, con i quali individuare e condividere soluzioni nuove a problematiche comuni”.

Tags: FlagNotopescaseminario nazionale flagsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Inghilterra una zona “santuario” per il ripristino della popolazione di ostriche native

Prossimo articolo

Greenpeace Italia contro il Governo: “Ci state bruciando il futuro, basta puntare su combustibili fossili”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Greenpeace Italia contro il Governo: “Ci state bruciando il futuro, basta puntare su combustibili fossili”

Greenpeace Italia contro il Governo: "Ci state bruciando il futuro, basta puntare su combustibili fossili"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head