• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

INAPRO: sistemi di acquaponica per risparmio idrico e produzione alimentare sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E se fosse possibile coltivare pesce e verdure con un basso impatto ambientale e con poca necessità di acqua? Le potenzialità di un sistema di acquaponica è pronto a cambiare il nostro modo di produrre cibo. “Il sistema di acquaponica è meglio dell’ acquacoltura. Mentre l’acquacoltura può portare a inquinamento, contaminazione e malattie, l’acquaponica funziona come l’economia circolare di cui la nostra società ha sicuramente bisogno. Un’ auto-produzione sostenibile, fornendo proteine e verdure per una dieta sana nel rispetto dell’ambiente! Cos’altro? ” ha detto Michèle Rivasi, membro del Parlamento Europeo. L’ acquaponica può essere ancora in gran parte sconosciuta al grande pubblico ma è un trend in crescita, che ha il potenziale per alimentare la popolazione mondiale. L’accoppiamento di tecnologie green come acquacoltura (produzione di pesce) e orticoltura (produzione di ortaggi), consente il risparmio di acqua ed energia. In un sistema di acquaponica, l’acqua utilizzata dal settore dell’acquacoltura, che è ricca di sostanze nutritive, viene utilizzata per la coltivazione delle piante. L’ acquaponica è un modo molto efficiente di produrre alimenti e sta diventando sempre più popolare grazie al lavoro delle aziende e anche di città che stanno investendo in essa. Tuttavia, le installazioni di grandi dimensioni mancano di stabilità, di standardizzazione e di redditività economica. Il progetto finanziato dall’UE “INAPRO” mira a superare queste limitazioni innovando e migliorando l’acquaponica al fine di rispondere alla sfida globale della produzione alimentare sostenibile. Il sistema ottimizza INAPRO attraverso l’integrazione di tecnologie all’avanguardia e fornendo una soluzione modulare per la gestione di acqua, energia e sostanze nutritive. L’obiettivo finale del progetto è la commercializzazione di un sistema innovativo “aquaponic model-based”. L’innovazione principale fornita da INAPRO è il doppio sistema di ricircolo per l’acqua, costituito da un sistema di ricircolo per l’acquacoltura (RAS), per la sezione di pesce, e un sistema idroponico di ricircolo per la sezione piante. Questi due sistemi funzionano indipendentemente e sono collegati solo tramite una valvola unidirezionale. Nel sistema INAPRO, l’acqua di scarico dal settore dell’acquacoltura è utilizzata come fertilizzante per la coltura idroponica e poi, grazie ad un sistema di raffreddamento, l’acqua evapo-traspirata viene catturata dal sistema dell’orticoltura e reinserita in quello dell’acquacoltura. Questo sistema permette di stabilire e mantenere condizioni ottimali in entrambe le parti, evitando interazioni negative tra i pesci e le piante. Grazie a questa innovazione, il sistema INAPRO permette la produzione di pesce e verdure con quasi nessun ingresso di acqua esterna. Infatti, INAPRO ha bisogno di un ingresso di acqua al giorno che rappresenta solo 1-3% della quantità totale di acqua che circola nel sistema. INAPRO è stato sviluppato per essere scalabile alle serre di varie dimensioni (da larga scala per strutture agricole a soluzioni più piccole per agricoltura urbana) e in diverse condizioni climatiche. Il riutilizzo altamente efficiente di acqua rende questo sistema la soluzione ideale per la produzione di cibo nelle aree rurali con problemi di carenza idrica. Inoltre, a seconda di dove si trova la serra, il sistema può utilizzare diverse fonti di acqua (compresa l’acqua piovana) e può essere alimentato da diverse fonti di energia rinnovabile (solare, eolico, biomasse) tagliando i costi e le emissioni di gas serra. INAPRO consente la produzione di cibo locale, sano e sostenibile che è esente da contaminanti e residui chimici. Infatti, INAPRO non richiede farmaci e antibiotici e impiega solo una minima quantità di fertilizzanti. Poiché il cibo è prodotto in un sistema chiuso, nessun inquinamento si disperde nell’ambiente circostante evitando qualsiasi impatto negativo sul suolo e delle acque sotterranee. Questo sistema rappresenta una soluzione locale e sostenibile alla crescente domanda di prodotti ittici senza mettere ulteriori oneri sulle risorse ittiche già sovrasfruttate. Invece taglia le emissioni ed i costi per il trasporto e consente di evitare gli impatti ambientali negativi degli allevamenti convenzionali. Come detto sopra, il sistema INAPRO è adattabile a impianti di diverse dimensioni e posizioni. In questo momento un impianto di prova INAPRO per la produzione di tilapia e pomodori è già attivo in Germani (Abshagen). Entro la primavera 2016, altri due impianti dimostrativi saranno costruiti in Europa, uno a Waren (Germania) e l’altro a Murcia (Spagna). I sistemi dimostrativi dovranno produrre circa 6 tonnellate di tilapia e 12 tonnellate di pomodori all’anno. Per facilitare il passaggio da acquacoltura convenzionale e orticoltura acquaponica, il sistema INAPRO consente agli agricoltori di calcolare i loro ricavi tenendo in considerazione tutti i costi di produzione correlati.

Tags: INAPROMichèle Rivasisistema di acquaponica
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Mediterraneo sovrasfruttato, Bruxelles lancia l’allarme: possibile stop della pesca

Next Post

Distretto della Pesca di Mazara in vista di una missione commerciale in Algeria e Tunisia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Next Post

Distretto della Pesca di Mazara in vista di una missione commerciale in Algeria e Tunisia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head