• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Aprile 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Mediterraneo sovrasfruttato, Bruxelles lancia l’allarme: possibile stop della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 9 e 10 febbraio, a Catania, si terrà la Conferenza dell’Unione europea sullo stato degli stock ittici del Mar Mediterraneo, che a parere degli esperti, subiscono un sovrasfruttamento che li comprometterà con conseguente effetto cascata sulla filiera ittica.
Dati Ue alla mano, risulta che il 96% degli stock ittici subisce una pressione di pesca tre volte superiore rispetto a quanto possano sopportare. Si far riferimento al “Rendimento Massimo Sostenibile”, ovvero la quantità di pesci catturabili anno per anno, che sia tale da non intaccare il loro ripopolamento futuro.
Si pensi che solo in Italia le catture totali sono state 2,6 volte superiori rispetto a quanto dichiarato alla Fao.

Questo argomento sarà perno di discussione nei prossimi giorni a Catania. La riforma della Politica Comune della Pesca, adottata nel 2013, prevede infatti che gli stock ittici debbano essere riportati a livelli sostenibili entro il 2020. Ma la strada intrapresa non fa prospettare risultati soddisfacenti. Una soluzione proposta dal Parlamento Europeo è la diminuzione della pesca nel Mediterraneo del 50-60%. Contestualmente MedReAct, organizzazione che promuove azioni di recupero della biodiversità marina del Mediterraneo, dichiara che è necessario un tempestivo intervento per fronteggiare la pesca illegale, adottare piani di recupero per gli stock più a rischio e chiudere le aree di nursery lasciando così al mare il tempo di ripopolarsi.

Il sovrasfruttamento degli stock ittici è davvero un problema, a parere del vice presidente di Federpesca, Luigi Giannini, che recrimina miopi azioni politiche da parte di Bruxelles. “Ha costretto i Paesi membri a ridurre la capacità di pesca, facendo perdere solo all’Italia circa 10 mila lavoratori negli ultimi 15 anni, nel frattempo però Stati come la Croazia o la Tunisia hanno aumentato la loro flotta e il risultato è sotto gli occhi di tutti: il Mediterraneo è sempre più povero”, ha affermato Giannini.

Il Commissario europeo alla pesca Karmenu Vella, durante lo scorso mese di dicembre diceva che erano in corso di valutazioni le possibili misure di emergenza per gli stock ittici del Mediterraneo. Intanto, a causa del sovrasfruttamento delle risorse, paradossalmente l’Europa si affida sempre di più agli import stranieri. A dirlo sono le stime della britannica New Economics Foundation. Rispetto al 1995, la produzione europea, incluso il comparto dell’acquacoltura, l’anno scorso si è ridotta di un terzo. Quella italiana, poi, si è quasi dimezzata. A fronte di questi dati allarmanti, come si diceva, è aumentata sempre più la dipendenza dagli stranieri.

 
Tags: FederpescaKarmenu VellaLuigi Giannini
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Vongole. Caselli: “La nostra proposta garantisce la salvaguardia degli stock ittici e tutela i produttori”

Next Post

INAPRO: sistemi di acquaponica per risparmio idrico e produzione alimentare sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post

INAPRO: sistemi di acquaponica per risparmio idrico e produzione alimentare sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version