• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Indagine Nestlé fa luce sul traffico umano nella filiera ittica thailandese

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Per la serie anche le multinazionali hanno un cuore. In un’indagine durata oltre un anno, la ong svizzera “La Verité” ha passato al setaccio la filiera produttiva di Nestlé. A volerlo, la stessa Nestlé, decisa a scovare eventuali “falle umanitarie” nella propria catena di fornitori. Nome in codice: operazione coscienza pulita. Le ricerche sono iniziate nel dicembre 2014, e l’esito è inaspettato.

L’ insolita voluntary-disclosure ha portato alla luce un enorme traffico di esseri umani, con base in Thailandia e destinazione l’industria del pesce più florida dell’Asia. Il rapporto pubblicato da Nestlé dimostra che “potenzialmente ogni azienda che importa prodotti ittici dalla Thailandia in Europa e negli Stati Uniti è esposta allo stesso rischio di abusi nella propria catena di rifornimento”.

La denuncia arriva poco dopo quella con cui, a inizio 2015, l’Associated Press scoperchiò un sottobosco di violenza e schiavitù nell’industria del pesce del Sud Est asiatico: rivelazioni che hanno portato alla liberazione, in Thailandia, di circa 2000 pescatori dalla morsa dei trafficanti.

L’indagine di “La Verité” commissionata da Nestlé è andata oltre. Racconta di esseri umani comprati per pochi soldi in Birmania e Cambogia e da lì contrabbandati, come merce, nei mari thailandesi. Qui “i pescatori possono lavorare anche per 10 anni senza mettere da parte un soldo” raccontano i testimoni intervistati. Uno di loro spiega che “diversi pescatori hanno perso la vita a causa delle condizioni di lavoro rischiose. I loro corpi – aggiunge – vengono semplicemente buttati in mare e spariscono”.

Sono oltre un centinaio le persone intervistate da “La Verité”: tra questi 80 pescatori ma anche proprietari di pescherecci, funzionari, grossisti. Le accuse sono gravi, e Nestlé le ha prese sul serio. Nei prossimi mesi la multinazionale ha annunciato che pubblicherà i report online, assieme a una descrizione dettagliata delle proprie strategie d’intervento. “Imporremo nuovi standard a tutti i nostri fornitori” ha assicurato il numero due di Nestlé Magdi Batato.

Fonte Corriere Sociale

Tags: Thailandia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Ministero della Salute lancia l’opuscolo “Ecco perché mangi pesce sicuro”

Prossimo articolo

FAO colloca 25 FAD lungo le coste della Somalia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

FAO colloca 25 FAD lungo le coste della Somalia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head