• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Nutrizione e salute

Il Ministero della Salute lancia l’opuscolo “Ecco perché mangi pesce sicuro”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali pesci possiamo consumare, cosa deve essere riportato sulle etichette, che differenza c’è tra i prodotti allevati e pescati, come capire la provenienza geografica, che valore nutrizionale ha il pesce azzurro, che differenza tra pesce congelato, surgelato o decongelato, come leggere cartelli ed etichette, come valutare la freschezza.
E ancora. A quali controlli vengono sottoposti i prodotti ittici freschi o lavorati, come trasportare, conservare e preparare a casa il pesce per evitare rischi. C’è tutto questo – e molto altro : nell’opuscolo del ministero della Salute “Ecco perché mangi pesce sicuro”, una guida illustrata alla filiera del pesce che, in modo in modo semplice e diretto, aiuta i consumatori a valutare la qualità alimentare e la sicurezza dei prodotti ittici che portiamo sulle nostre tavole.
La pubblicazione, nata dalla collaborazione tra il ministero della Salute e l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna, fa parte di una collana – giunta alla seconda edizione e aggiornata in occasione dell’Expo di Milano – dedicata ai diversi alimenti che si propongono come strumento, corretto sul piano scientifico, ma anche di semplice lettura a tutti i consumatori.
«La maggior garanzia alla salute del cittadino che consuma i prodotti della pesca – si legge nell’opuscolo – è data dai controlli dei servizi veterinari nazionali che vigilano sull’applicazione delle norme su tutta la filiera di produzione e commercializzazione dalla cattura fino alla vendita al dettaglio. Le imbarcazioni da pesca sono sottoposte al controllo da parte dell’autorità competente (Veterinari ufficiali del ministero della Salute e dell’Asl) alle quali rilascia un numero di riconoscimento nonché verifica la rispondenza dei requisiti strutturali e di igiene previsti dalla normativa vigente sulla sicurezza alimentare».
«La sicurezza degli alimenti – spiega Giuseppe Ruocco, direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ministero della Salute – è fondamentale per il nostro benessere, dal momento che (ove il cibo risulti contaminato dal punto di vista microbiologico o contenga elementi o prodotti chimici dannosi) potrebbe costituire un pericolo per la salute, con effetti che possono manifestarsi dopo breve tempo, come nel caso delle tossinfezioni acute, ma anche a distanza di molti anni, attraverso malattie croniche anche gravi».
È dunque necessario, continua Ruocco, «che tutta la catena che va “dal campo alla tavola”, e quindi dalla produzione alla trasformazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti, garantisca il rispetto di una serie di misure, atte a ridurre i rischi, previste dalle normative vigenti e che preservano la qualità del cibo garantendo al tempo stesso la salute dei consumatori».
In questo quadro generale, «anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale, innanzitutto attraverso l’attenzione a comportamenti scorretti di operatori del settore o alla presenza in commercio di prodotti non regolari sul piano dell’etichettatura e della conservazione».
I cittadini, inoltre, «contribuiscono a mantenere sicuri dal punto di vista igienico gli alimenti nell’ultima fase della loro gestione, quella domestica. Un cittadino informato adeguatamente, pur se con modalità non specialistiche, può quindi apprezzare più compiutamente le azioni che sono messe in atto per far arrivare sulla nostra tavola cibo sicuro dal punto di vista igienico e della composizione, e vi concorrerà anche personalmente, con procedure corrette di conservazione e una corretta manipolazione e preparazione degli alimenti», conclude Ruocco sottolineando che è con questo spirito che è nata la collaborazione tra il Ministero della salute e l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna per la messa a punto degli opuscoli.
«Gli opuscoli realizzati puntano a consentire – aggiunge nella prefazione Stefano Cinotti, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna “B. Ubertini” – all’utente finale di disporre delle nozioni essenziali all’individuazione sia dei “segni” della sicurezza sui prodotti in vendita, sia delle istituzioni che, a vario titolo, ne garantiscono la pubblica e vigile attenzione».

Fonte Il Tirreno Toscana

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Fotografia del pesce spada: descrizione e valori nutrizionali

Next Post

Indagine Nestlé fa luce sul traffico umano nella filiera ittica thailandese

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote
In evidenza

Edoardo Raspelli dedica una puntata alla scoperta delle trote

2 Aprile 2021
pesce azzurro cuore
In evidenza

Due porzioni di pesce azzurro a settimana aiutano a proteggere il cuore

16 Marzo 2021
acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Taste the Ocean
Europee

“Taste the Ocean” è la campagna social lanciata dalla Commissione europea

3 Febbraio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Next Post

Indagine Nestlé fa luce sul traffico umano nella filiera ittica thailandese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version