• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Indennità fermo pesca: attese e disattese per il futuro

UNCI Agroalimentare. La riduzione delle giornate lavorative a mare è spada di Damocle per il comparto

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Indennità fermo pesca: attese e disattese per il futuro

Indennità fermo pesca: attese e disattese per il futuro

Pronto il Decreto Interministeriale relativo alle indennità previste per i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima , compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca che hanno osservato la sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non, anno 2021.

Non vi sono novità rispetto all’annualità precedente ma rileviamo comunque una diluizione delle tempistiche istruttorie che ora più che mai mal si conciliano con il difficoltoso momento economico conosciuto dagli addetti, il cui reddito risulta ancora fortemente penalizzato dalle note dinamiche legate all’emergenza epidemiologica. Fuori da ogni polemica e auspicio per il futuro (sperando in perpetui finanziamenti ad hoc), accorciare i tempi delle procedure e quindi delle successive erogazioni poteva essere non risolutivo ma comunque di ausilio per i pescatori. La riduzione delle giornate lavorative a mare, dovuta soprattutto a fermi temporanei obbligatori che si fanno sempre più lunghi, spada di Damocle per il comparto, viene percepita come una condanna all’ergastolo.

“Del tutto evidente che interrompere l’attività di pesca per permettere la ripresa degli stock è misura superabile o comunque da integrare con strategie gestionali basate su criteri diversi: un discorso che secondo noi rimane valido per tutti i sistemi di pesca. Abbiamo e continuiamo a lavorare verso la prospettiva di piani di gestione, scientificamente supportati, che più che l’interruzione dell’attività di pesca, prevedano sistemi di quote e progetti di filiera in grado di assicurare reddito salvaguardando anche la risorsa. Nella convinzione che le indennità andrebbero comunque ritoccate, crediamo comunque poco nei sussidi che spesso riguardano solo determinati lavoratori del mare e accordiamo preferenza a quegli aiuti che si pongono invece come incentivi al lavoro, al reddito ma anche all’innovazione.” Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare

Tags: Gennaro ScognamiglioIndennità fermo pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Costa Rica, gestione tonno con un decreto che regola la pesca nella IATTC

Prossimo articolo

Acquacoltura Pugliese 4.0, convegno finale all’Università di Bari

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Acquacoltura: mangimi il 20% più costosi

Acquacoltura Pugliese 4.0, convegno finale all'Università di Bari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head