• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

ISPRA. A 25 anni dal programma LIFE da Italia e Spagna il maggior numero di progetti in Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Maggio 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il programma LIFE compie 25 anni ed è tempo di bilanci: dal 1992, ci sono stati 265 progetti a vario titolo interessati dalla tematica delle specie aliene invasive e finanziati in Europa, senza contare quelli ancora in corso; il 52% di essi è stato interamente o sostanzialmente dedicato al preoccupante fenomeno. Italia e Spagna le due nazioni che hanno realizzato il maggior numero di progetti (oltre il 35% del totale).

In Italia, dal 1996 ad oggi, sono stati finanziati 55 progetti LIFE, che hanno affrontato problemi legati a specie esotiche o invasive: 28 progetti hanno riguardato le piante, 20 gli animali e 7 progetti avevano come target specie aliene invasive sia di flora che di fauna. Negli ultimi 10 anni i progetti finanziati dal programma LIFE riguardanti le specie aliene invasive in Italia sono stati 28. Il budget complessivo di questi progetti ammonta a quasi 77 milioni di euro (€ 76.815.747,00; budget medio per progetto € 2.743.419) e il 53% di tali costi (€ 41.672.583) è stato cofinanziato dalla Commissione Europea.

Una buona parte di questi progetti ha riguardato il controllo o l’eradicazione di specie invasive vegetali e animali in una grande varietà di habitat (forestali, praterie, costieri, acquatici) e, in particolare, negli ambienti insulari, più fortemente minacciati. Tutti gli interventi sono stati finalizzati al ripristino della biodiversità originaria, con risultati estremamente positivi. A titolo di esempio, si può citare l’eradicazione del ratto realizzata nell’ambito del Life Montecristo 2010 in questa isola, che ospita il 12% delle berte minori ai mondo e dove prima dell’eradicazione nessun uccello riusciva a riprodursi, mentre oggi il successo di nidificazione è pari al 95%.

Nel 2016, il progetto STOPVESPA ha permesso di individuare 480 nidi di Vespa velutina in Liguria, con un incremento esponenziale rispetto alle segnalazioni degli anni passati (5 nidi nel 2013, 50 nel 2014 e 221 nel 2015). L’84% dei nidi segnalati è stato neutralizzato e rimosso, grazie all’attività svolta da 5 squadre di neutralizzazione e monitoraggio con la collaborazione di nuclei locali di Protezione Civile.

Molti progetti hanno contribuito all’attivazione di sistemi di monitoraggio e allerta nei confronti delle specie invasive, spesso avvalendosi del supporto dei cittadini. Il coinvolgimento, l’informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei portatori di interesse sono stati temi centrali nei progetti realizzati nell’ultimo decennio, nell’intento di aumentare il livello di conoscenza e di consapevolezza nei confronti del problema delle specie aliene e dei loro impatti sulla biodiversità, la salute e l’economia.

In vista dell’incontro europeo sui progetti LIFE che si occupano di specie aliene invasive, in programma per il prossimo novembre a Milano, è in fase di costituzione un network nazionale con lo scopo di creare uno “spazio” di circolazione delle informazioni, scambio di esperienze e condivisione delle soluzioni adottate, in particolare per affrontare le diverse criticità di natura tecnica e sociale caratterizzano questo tipo di progetti.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a conferma dell’interesse su questa tematica, ha deciso di sostenere l’iniziativa ospitando, ieri la prima riunione tecnica di avvio del Coordinamento italiano.
I progetti LIFE presenti alla riunione tecnica, a cui ISPRA partecipa, in alcuni casi, come capofila, sono ASAP (Alien Species Awareness Program), PonDerat (Restoring the Pontine Archipelago ecosystem through management of rats and other invasive alien species), U-SAVEREDS (Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines) e RESTO CON LIFE (Island conservation in Tuscany, restoring habitat not only for birds). Saranno, inoltre, presenti rappresentanti di EC-SQUARE (Eradication and control of grey squirrel: actions for preservation of biodiversity in forest ecosystems), CSMON-LIFE (Monitoring biodiversity by a Citizen Science approach for solving environmental problems) e STOPVESPA (Spatial containment of Vespa velutina in Italy and establishment of an Early Warning and Rapid Response System).

Tags: ISPRALIFE
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Globefish, disponibile l’aggiornamento trimestrale sul mercato mondiale dei prodotti ittici

Next Post

Germania. Valori nutrizionali e freschezza interessano più del consumo etico del pescato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Germania. Valori nutrizionali e freschezza interessano più del consumo etico del pescato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head