• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

L’Europa riduce la capacità della flotta peschereccia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Secondo l’ultimo Rapporto annuale della flotta peschereccia della Commissione europea, il numero di natanti della flotta comunitaria è sceso, ciò dimostra come gli Stati membri continuano a fare progressi nella regolazione della loro capacità di pesca.
Il rapporto si basa sulle relazioni prodotte dagli Stati membri sui loro sforzi per raggiungere un equilibrio sostenibile tra la capacità e possibilità di pesca.

Tra il 1º luglio 2013 e il 1º gennaio 2015 la capacità di pesca dei 28 Stati membri dell’UE è diminuita dell’1,1% in termini di chilowatt (kW) ed è aumentata dello 0,3% in termini di stazza lorda (GT). Tale aumento può essere spiegato con l’adesione della Croazia nel 2014. Se si esclude la flotta croata, nel periodo compreso tra il 2012 e l’inizio del 2015 la capacità di pesca dell’UE è diminuita del 4% in termini di GT e del 3,3% in termini di potenza motrice (kW),
mentre il numero di navi ha subito un calo del 3,9%.

Secondo il rapporto, il 1 ° gennaio 2014, sono state registrate 86,879 navi nel registro della flotta UE, con una capacità complessiva di 1.658.033 tonnellate di stazza lorda (GT) e 6.573.806 KW. Rispetto al 2012, il dato rappresenta una riduzione del 7,8 per cento nel numero di navi, e una riduzione del 1,6 per cento in GT e 5,4 per cento in KW (escluse le navi registrate in Croazia e nelle regioni ultraperiferiche).
L’analisi della situazione della flotta per Stato membro ha rilevato che sei paesi avevano identificato i segmenti della flotta con sovraccapacità strutturale: Cipro, Croazia, Francia, Italia, Lettonia e Spagna. In risposta e in linea con le nuove esigenze nell’ambito della politica comune della pesca (PCP) dell’UE, hanno sviluppato piani d’azione che definiscono misure e un calendario per affrontare lo squilibrio ed eliminare la sovraccapacità strutturali.
Le misure includono demolizioni di navi con aiuti pubblici, nonché meccanismi più orientati al mercato.
I piani di azione sono il presupposto per il finanziamento UE per gli Stati membri nell’ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).
La nuova PCP obbliga gli Stati membri ad adeguare nel corso del tempo, la capacità di pesca della propria flotta alle loro possibilità di pesca.

Tags: Commissione Europea
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mangiare pesce responsabilmente? Si può! Quattro consigli per farlo

Prossimo articolo

Studente olandese brevetta lo ‘spazzino dei mari’, operativo nel 2020

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Studente olandese brevetta lo 'spazzino dei mari', operativo nel 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico