• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Mangiare pesce responsabilmente? Si può! Quattro consigli per farlo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Come e dove il pescato che mangiamo viene pescato sono curiosità sempre più comuni. Quattro americani su cinque dicono che in questi giorni è molto importante sapere se il pesce che cucinano è catturato responsabilmente. Ma cosa significa mangiare pesce responsabilmente e come si può portare nella vostra routine quotidiana?

Mangiare prodotti ittici in modo responsabile consiste nel trovare la “proteina perfetta” per il pianeta e il nostro corpo. È possibile fare la propria parte nel prendere decisioni meditate sui frutti di mare prima di mangiarli la volta seguente. Si può partire da questi quattro passi per fare un salto e diventare un mangiatore di pesce responsabile.

1. Scaricare l’applicazione Seafood Watch
Se siete a pranzo in un ristorante o in un negozio di alimentari, questa applicazione gratuita può aiutare a fare le migliori scelte per il pesce oceano-friendly. Offre raccomandazioni su pesce e sushi per guidare l’utente attraverso le opzioni di scelta migliori, buone alternative o da evitare, con le qualifiche che riguardano provenienza (selvatici o da allevamento).

2. Optare per i pesci più piccoli
Nella scelta di frutti di mare, spesso è meglio pensare in piccolo. La maggior parte dei pesci come acciughe, aringhe, sardine, sono generalmente catturati e macinati in farina di pesce per nutrire il salmone d’allevamento e altri animali (di solito la regola generale è che ci vogliono tre libbre di piccoli pesci per nutrire un chilo di salmone). E ‘un peccato perché è molto meglio per il pianeta, se si mangia pesce piccolo direttamente, piuttosto che sotto forma di salmone. E, creando una domanda diretta si contribuirà a migliorare la gestione di queste attività di pesca. I piccoli pesci sono deliziosi, privi di tossine che spesso possono accumularsi nei pesci più grandi.

3. Imparare nuove ricette responsabili
Se metà della battaglia è scegliere il pesce giusto, l’altra metà è capire come cucinarlo. Per fortuna, ci sono centinaia di ricette che esaltano oggi la scelta di pesce responsabile, da sardine affumicate a merluzzi e altro ancora.
4. Tieniti informato!
Il raggiungimento di oceani sani e abbondanti forniture di pesce per nutrire il mondo non è un lavoro a carico di una sola persona. Se stai cercando di mangiare frutti di mare più responsabilmente, non abbiate paura di fare domande e informarvi su chi e da dove Il pesce proviene e come viene catturato.

4. Tieniti informato!
Il raggiungimento di oceani sani e abbondanti forniture di pesce per nutrire il mondo non è un lavoro a carico di una sola persona. Se stai cercando di mangiare frutti di mare più responsabilmente, non abbiate paura di fare domande e informarvi su chi e da dove Il pesce proviene e come viene catturato.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lago di Chiusi. Riapre la pesca del pesce gatto

Prossimo articolo

L’Europa riduce la capacità della flotta peschereccia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

L’Europa riduce la capacità della flotta peschereccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head