• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Ostrica italiana. Una piccola realtà che punta sulla qualità

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Sostenibilità
ostrica italiana

L’ostrica normalmente è associata alla Francia, che produce ben oltre 100 mila tonnellate annue. Tuttavia in Italia si hanno piccole realtà, spesso associate ad allevamento di mitili. La produzione italiana solitamente si attesta a poche tonnellate annue per ogni ostricoltura, però questi allevamenti riescono a fare concorrenza alla Francia, poiché puntano sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Ad Aquafarm 2018 è stata presentata l’Ostrica di Goro, conosciuta anche come “Ostrica d’oro” per la sua doratura del guscio. Questa caratteristica, in natura, è estremamente rara, ma attraverso diverse selezioni genetiche e incroci hanno ottenuto una doppia superficie dorata nella maggior parte degli esemplari.

L’allevamento è integrato a quello di vongole e la produzione dell’ostricoltura si attesta sugli 80 quintali annui. La qualità, tuttavia, è talmente conosciuta che le ostriche sono richieste anche a Londra e in Francia: infatti, oltre alla colorazione del guscio, sono di un gusto più dolce e delicato, che le rende particolarmente apprezzate.

Esiste, poi, un’altra produzione caratterista italiana situata sul delta del Po, chiamata la “Perla del Delta”. É apprezzata e conosciuta in tutta Europa principalmente per due motivi: ha molta più polpa rispetto alle ostriche francesi ed è meno sapida. L’allevamento in laguna, infatti, permette di diminuire la sapidità del prodotto, considerando che la concorrenza francese ha ostricolture nell’oceano; tuttavia è stato brevettato un metodo produttivo per farle diventare più “polpose”. Nell’oceano, infatti, è presente una marea, che lascia il prodotto fuori dall’acqua per alcune ore e ciò permette due cose: l’eliminazione di eventuali parassiti e un maggior accrescimento una volta che le ostriche si rimmergono in acqua. In laguna, quindi, è stato progettato un sistema che ricrea queste condizioni, rendendo le ostriche un prodotto gourmet.

In Italia le ostricolture, anche se piccole realtà, possono contare su alcuni vantaggi rispetto all’allevamento francese: ad esempio, il tasso di mortalità da Herpesvirus (per il momento) è nettamente minore (in Francia può raggiungere il 100%, mentre qui rimane attorno al 50%). Inoltre, in generale, le ostriche rispetto alle cozze o alle vongole, hanno meno problemi con le biotossine, poiché filtrano meno, e non si ha perdita di prodotto, perché sono solitamente contenute in cassette.

L’ostricoltura in Italia, tuttavia, è ancora una piccola realtà in espansione, che si affida ancora troppo sull’appoggio delle miticolture, ma che punta a una qualità eccellente riconosciuta in tutta Europa.

Tags: aquafarmostricheostricoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trivellazioni. WWF, una sentenza non può sostituire le scelte di fondo

Prossimo articolo

Scognamiglio. Plauso a Martina per il servizio svolto a favore della Pesca Italiana

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050

by Redazione
8 Giugno 2023

Più plastica che pesci: non dobbiamo aspettare il 2050 - Senza un’azione drastica, la plastica potrebbe superare in peso tutti...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo

Scognamiglio. Plauso a Martina per il servizio svolto a favore della Pesca Italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head