• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Ostrica italiana. Una piccola realtà che punta sulla qualità

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Sostenibilità
0
ostrica italiana
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ostrica normalmente è associata alla Francia, che produce ben oltre 100 mila tonnellate annue. Tuttavia in Italia si hanno piccole realtà, spesso associate ad allevamento di mitili. La produzione italiana solitamente si attesta a poche tonnellate annue per ogni ostricoltura, però questi allevamenti riescono a fare concorrenza alla Francia, poiché puntano sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Ad Aquafarm 2018 è stata presentata l’Ostrica di Goro, conosciuta anche come “Ostrica d’oro” per la sua doratura del guscio. Questa caratteristica, in natura, è estremamente rara, ma attraverso diverse selezioni genetiche e incroci hanno ottenuto una doppia superficie dorata nella maggior parte degli esemplari.

L’allevamento è integrato a quello di vongole e la produzione dell’ostricoltura si attesta sugli 80 quintali annui. La qualità, tuttavia, è talmente conosciuta che le ostriche sono richieste anche a Londra e in Francia: infatti, oltre alla colorazione del guscio, sono di un gusto più dolce e delicato, che le rende particolarmente apprezzate.

Esiste, poi, un’altra produzione caratterista italiana situata sul delta del Po, chiamata la “Perla del Delta”. É apprezzata e conosciuta in tutta Europa principalmente per due motivi: ha molta più polpa rispetto alle ostriche francesi ed è meno sapida. L’allevamento in laguna, infatti, permette di diminuire la sapidità del prodotto, considerando che la concorrenza francese ha ostricolture nell’oceano; tuttavia è stato brevettato un metodo produttivo per farle diventare più “polpose”. Nell’oceano, infatti, è presente una marea, che lascia il prodotto fuori dall’acqua per alcune ore e ciò permette due cose: l’eliminazione di eventuali parassiti e un maggior accrescimento una volta che le ostriche si rimmergono in acqua. In laguna, quindi, è stato progettato un sistema che ricrea queste condizioni, rendendo le ostriche un prodotto gourmet.

In Italia le ostricolture, anche se piccole realtà, possono contare su alcuni vantaggi rispetto all’allevamento francese: ad esempio, il tasso di mortalità da Herpesvirus (per il momento) è nettamente minore (in Francia può raggiungere il 100%, mentre qui rimane attorno al 50%). Inoltre, in generale, le ostriche rispetto alle cozze o alle vongole, hanno meno problemi con le biotossine, poiché filtrano meno, e non si ha perdita di prodotto, perché sono solitamente contenute in cassette.

L’ostricoltura in Italia, tuttavia, è ancora una piccola realtà in espansione, che si affida ancora troppo sull’appoggio delle miticolture, ma che punta a una qualità eccellente riconosciuta in tutta Europa.

Tags: aquafarmostricheostricoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Trivellazioni. WWF, una sentenza non può sostituire le scelte di fondo

Next Post

Scognamiglio. Plauso a Martina per il servizio svolto a favore della Pesca Italiana

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post

Scognamiglio. Plauso a Martina per il servizio svolto a favore della Pesca Italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version