• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

La laguna di Nora, la cultura del gusto e la sostenibilità Fridis Minoris

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Un ecosistema prezioso e fragile. La laguna di Nora si trova nel territorio del comune di Pula, nella costa sud occidentale della Sardegna.
Si estende su una superficie di circa 55 ettari e comprende il ramificato sistema di canali e isolotti che caratterizzano la foce del suo torrente, il Rio Arrieras.
Lo specchio d’acqua principale è separato dal mare dalla penisola naturale di Fradis Minoris e da un lungo argine artificiale. La penisola è un interessante esempio di Panchina tirreniana, ricoperta da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea e dalla flora tipica delle zone umide salmastre.
Anatre, aironi, garzette, martin pescatore e diverse varietà di gabbiani, tra cui il raro gabbiano corso, trovano riparo nella laguna di Nora. Nelle sue acque vivono spigole, anguille, saraghi, orate e muggini.
Nella laguna di Nora si pratica la pesca con sistemi tradizionali, nel rispetto del ciclo naturale dell’ecosistema. È un’attività economica sostenibile, che non impoverisce le risorse e contribuisce a salvaguardare l’ambiente.
Come cibarsi dei prodotti del mare cercando di essere più sostenibili e al tempo stesso felici.
Fradis Minoris è un inno alla cultura del gusto e sostenibilità
Il nostro menù è preparato nel rispetto della biodiversità marina.

Può variare ogni giorno secondo i prodotti della pesca sbarcati dalla piccola flotta peschereccia locale.

Oppure pescati in laguna.

Le specie “neglette” sono le nostre preferite: palamite, sgombri, muggini, che lo chef cucina con grande cura e abilità per valorizzarne gusti e sapori.

Il menù è composto di pietanze elaborate nel rispetto della stagionalità dei prodotti della terra che le compongono e preferiamo utilizzare ingredienti provenienti dal territorio.

La proposta è arricchita da dolci raffinati preparati di volta in volta dal nostro chef.

Le nostre buone pratiche

Non utilizziamo specie ittiche provenienti da stock minacciati

Né provenienti da acquacoltura

Gli arredi sono realizzati con materiali interamente riciclabili e/o riciclati

Sono attivi dispositivi di risparmio energetico e di acqua

Utilizziamo detersivi privi di EDTA, fosfati

Non disponiamo ancora di fonti di energia alternative ma ci stiamo attrezzando.

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tecno Pack. Cresce l’interesse per il confezionamento in atmosfera modificata

Prossimo articolo

China International (Guangzhou) Fishery & Seafood

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

by Redazione
26 Gennaio 2023

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo - L’edizione 2022 di Seafood Expo Global/Seafood Processing Global a Barcellona,...

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

by Redazione
25 Gennaio 2023

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima - L’agenda delle collettive 2023 di Ucima parte da Manila,...

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

by Redazione
11 Gennaio 2023

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie - Entra nel vivo l’attesa per la sesta edizione di AquaFarm,...

Prossimo articolo

China International (Guangzhou) Fishery & Seafood

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico