Un ecosistema prezioso e fragile. La laguna di Nora si trova nel territorio del comune di Pula, nella costa sud occidentale della Sardegna.
Si estende su una superficie di circa 55 ettari e comprende il ramificato sistema di canali e isolotti che caratterizzano la foce del suo torrente, il Rio Arrieras.
Lo specchio d’acqua principale è separato dal mare dalla penisola naturale di Fradis Minoris e da un lungo argine artificiale. La penisola è un interessante esempio di Panchina tirreniana, ricoperta da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea e dalla flora tipica delle zone umide salmastre.
Anatre, aironi, garzette, martin pescatore e diverse varietà di gabbiani, tra cui il raro gabbiano corso, trovano riparo nella laguna di Nora. Nelle sue acque vivono spigole, anguille, saraghi, orate e muggini.
Nella laguna di Nora si pratica la pesca con sistemi tradizionali, nel rispetto del ciclo naturale dell’ecosistema. È un’attività economica sostenibile, che non impoverisce le risorse e contribuisce a salvaguardare l’ambiente.
Come cibarsi dei prodotti del mare cercando di essere più sostenibili e al tempo stesso felici.
Fradis Minoris è un inno alla cultura del gusto e sostenibilità
Il nostro menù è preparato nel rispetto della biodiversità marina.
Può variare ogni giorno secondo i prodotti della pesca sbarcati dalla piccola flotta peschereccia locale.
Oppure pescati in laguna.
Le specie “neglette” sono le nostre preferite: palamite, sgombri, muggini, che lo chef cucina con grande cura e abilità per valorizzarne gusti e sapori.
Il menù è composto di pietanze elaborate nel rispetto della stagionalità dei prodotti della terra che le compongono e preferiamo utilizzare ingredienti provenienti dal territorio.
La proposta è arricchita da dolci raffinati preparati di volta in volta dal nostro chef.
Le nostre buone pratiche
Non utilizziamo specie ittiche provenienti da stock minacciati
Né provenienti da acquacoltura
Gli arredi sono realizzati con materiali interamente riciclabili e/o riciclati
Sono attivi dispositivi di risparmio energetico e di acqua
Utilizziamo detersivi privi di EDTA, fosfati
Non disponiamo ancora di fonti di energia alternative ma ci stiamo attrezzando.