• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Tecno Pack. Cresce l’interesse per il confezionamento in atmosfera modificata

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Sostenibilità

Il confezionamento in atmosfera modificata, detta anche protettiva, nacque dall’esigenza di colmare le mancanze prodotte dal confezionamento sottovuoto. Il confezionamento sottovuoto permetteva una conservazione maggiore degli alimenti, ma al contempo la mancanza di ossigeno all’interno delle confezioni rendeva il prodotto commercialmente non presentabile, ecco perché si creò la necessità di trovare una tecnica di confezionamento alternativa che riuscisse a mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e l’aspetto originario del prodotto: oggi questo è reso possibile dal M.A.P. (Modified Atmosphere Packaging) ovvero il confezionamento in atmosfera modificata, l’ultima frontiera nel settore del packaging.
Tecno Pack Spa, azienda italiana con sede a Schio (VI), si occupa della realizzazione di confezionatrici orizzontali Flow Pack, macchinari che vengono impiegati alla fine del processo produttivo per confezionare gli alimenti in atmosfera modificata.
Il successo del confezionamento in atmosfera modificata è dovuto alla sua capacità di mantenere inalterate le caratteristiche originarie del prodotto attraverso l’utilizzo di uno o più gas inerti che vanno a sostituire l’ossigeno o il vuoto all’interno delle confezioni.
In particolare, il confezionamento in atmosfera modificata ha risolto alcune importanti esigenze dell’industria alimentare, come:
• Una maggiore conservazione dei prodotti
• Un uso minore di conservanti e additivi
• Una migliore presentazione dei prodotti confezionati
• L’utilizzo di imballaggi più igienici
L’efficacia del confezionamento in atmosfera modificata è però condizionata da alcuni fattori quali:
• Le condizioni organolettiche dei prodotti in origine
• Il tipo di imballaggio utilizzato
• L’utilizzo del giusto gas o miscela in base al tipo di alimento
• Le condizioni igieniche degli impianti e del luogo di lavoro
• Il buon funzionamento della macchina confezionatrice.
Tecno Pack è un punto di riferimento chiaro per tutti gli utenti che esigono soluzioni personalizzate e che richiedono un patner costantemente capace di risposte precise, concrete e adeguate alle necessità specifiche di ogni singola Azienda.
Molteplici le soluzioni aziendali che spaziano dall’atmosfera controllata all’alta velocità fino all’automatismo più esasperato, garantendo sempre il massimo ottenibile.

giugno 2015

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesce nella Rete. Con filiera pesce cresce fatturato imprese ittiche in Toscana (+150%)

Prossimo articolo

La laguna di Nora, la cultura del gusto e la sostenibilità Fridis Minoris

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

La laguna di Nora, la cultura del gusto e la sostenibilità Fridis Minoris

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico