Ecco perché l’Unione europea ritiene che l’eliminazione della pesca illegale sia una priorità. Così importante da essere disposta a mettere tutto il suo peso economico alle spalle. Dieci anni fa, l’UE ha istituito un quadro giuridico che consente di bloccare le importazioni di pesce e frutti di mare da qualsiasi paese che ritenga di tollerare la pesca illegale. Usando un sistema di cartellini verdi, gialli e rossi, l’UE avverte i partner commerciali che non rispettano le regole e li aiuta a cambiare le loro leggi, procedure e infrastrutture.
OCEAN di Euronews e DG MARE evidenzia realtà legate alla lotta alla pesca illegale, il reporter Denis Loctier ha monitorato i progressi della Tailandia per vedere cosa è cambiato dopo l’attribuzione del cartellino giallo da parte dell’UE nel 2015. I progressi sono stati così positivi che la Commissione europea lo scorso 8 gennaio ha revocato il cartellini giallo.
Adison Promthep, direttore generale della pesca in Thailandia, è soddisfatta del coinvolgimento dell’UE. “Il cartellino giallo era come un campanello d’allarme”, ha detto. “Una volta conosciuto il problema, devi fare qualcosa di significativo”.
La Thailandia è solo uno dei tanti paesi alle prese con pratiche di pesca dannose. Si stima che circa un quinto di tutte le catture mondiali siano illegali, non dichiarate o non regolamentate: a livello globale si tratta di 10 miliardi di euro all’anno.