• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

Il fenomeno causa crollo degli stock ittici, distruzione degli ecosistemi marini, povertà tra le regioni costiere, lavoro forzato e gravi abusi dei diritti umani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Febbraio 2019
in Pesca
La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo

pesca illegale

La pesca illegale è la terza più grande attività economica illecita del mondo. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), si potrebbe stimare in 10-20 miliardi di euro all’anno. Una quantità abbagliante, ma noccioline rispetto al danno che provoca: crollo degli stock ittici, distruzione degli ecosistemi marini, povertà tra le regioni costiere, persino il lavoro forzato e altri gravi abusi dei diritti umani.

Ecco perché l’Unione europea ritiene che l’eliminazione della pesca illegale sia una priorità. Così importante da essere disposta a mettere tutto il suo peso economico alle spalle. Dieci anni fa, l’UE ha istituito un quadro giuridico che consente di bloccare le importazioni di pesce e frutti di mare da qualsiasi paese che ritenga di tollerare la pesca illegale. Usando un sistema di cartellini verdi, gialli e rossi, l’UE avverte i partner commerciali che non rispettano le regole e li aiuta a cambiare le loro leggi, procedure e infrastrutture.

OCEAN di Euronews e DG MARE evidenzia realtà legate alla lotta alla pesca illegale, il reporter Denis Loctier ha monitorato i progressi della Tailandia per vedere cosa è cambiato dopo l’attribuzione del cartellino giallo da parte dell’UE nel 2015. I progressi sono stati così positivi che la Commissione europea lo scorso 8 gennaio ha revocato il cartellini giallo.

Adison Promthep, direttore generale della pesca in Thailandia, è soddisfatta del coinvolgimento dell’UE. “Il cartellino giallo era come un campanello d’allarme”, ha detto. “Una volta conosciuto il problema, devi fare qualcosa di significativo”.

La Thailandia è solo uno dei tanti paesi alle prese con pratiche di pesca dannose. Si stima che circa un quinto di tutte le catture mondiali siano illegali, non dichiarate o non regolamentate: a livello globale si tratta di 10 miliardi di euro all’anno.

Tags: pescapesca illegalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Etichettatura errata. Nuovi studi evidenziano l’errore in tutta la catena di approvvigionamento

Prossimo articolo

Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Bloom. Gli Stati membri dell’Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

Bloom. Gli Stati membri dell'Unione europea compiono un passo importante verso il divieto della pesca elettrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head