• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La Spagna riceverà 1,12 miliardi di euro dal FEAMPA 2021-2027

La Spagna è il principale beneficiario del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura

Redazione by Redazione
1 Dicembre 2022
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
La Spagna riceverà 1,12 miliardi di euro dal FEAMPA 2021-2027 - Foto: European Commission

La Spagna riceverà 1,12 miliardi di euro dal FEAMPA 2021-2027 - Foto: European Commission

La Spagna riceverà 1,12 miliardi di euro dal FEAMPA 2021-2027– Con 1,12 miliardi di euro, pari al 21% del fondo totale, la Spagna è il principale beneficiario del FEAMPA 2021-2027. Il 49,1% della dotazione del programma sarà dedicato alla pesca sostenibile, il 37,6% all’acquacoltura, trasformazione e commercializzazione, il 10% allo sviluppo locale partecipativo e il 3,3% alla governance degli oceani e per garantire sicurezza, sicurezza, pulizia e mari e oceani gestiti in modo sostenibile.

Il programma sosterrà, tra l’altro:
• Pesca sostenibile: investimenti per migliorare la gestione sostenibile delle risorse ittiche e la sicurezza, la salute e le condizioni di lavoro a bordo; sostegno all’efficienza energetica e alla decarbonizzazione dei pescherecci; misure per migliorare le infrastrutture della pesca, in particolare nei porti; sostegno all’avviamento di giovani pescatori e formazione di professionisti; controllo della pesca e raccolta di dati.
• Acquacoltura sostenibile: investimenti in progetti di acquacoltura sostenibile e per la diversificazione delle specie di acquacoltura allevate; sostenere l’innovazione; decarbonizzazione dell’acquacoltura e della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
• Blue economy sostenibile (ossia attività economiche legate a mari e oceani): sviluppo delle aree costiere attraverso i Gruppi di Azione Locale (GAL).
• Governance internazionale degli oceani: conoscenza marina, sorveglianza marittima e cooperazione tra guardie costiere.

Principali risultati attesi fino al 2027
Il programma spagnolo FEAMPA contribuirà alle priorità del Green Deal europeo
Il programma sosterrà la resilienza dei settori della pesca e dell’acquacoltura, anche attraverso l’adeguamento e la ristrutturazione della flotta e gli investimenti nelle infrastrutture volte a migliorare le condizioni di lavoro a bordo, la formazione, la creazione di infrastrutture a sostegno dell’acquacoltura, il sostegno alle infrastrutture dei porti di pesca; e l’introduzione di soluzioni innovative per i settori della trasformazione e della commercializzazione. Inoltre sosterrà e incoraggerà l’inclusione attiva nel settore delle donne e dei giovani in particolare.
L’arresto temporaneo delle attività di pesca contribuirà anche alla resilienza del settore a breve termine in caso di specifiche misure di conservazione e di emergenza della pesca, garantendo in tal modo un’equa remunerazione ai professionisti del settore.
Il programma sosterrà la transizione verde del settore con investimenti in efficienza energetica, sostituzione dei motori, decarbonizzazione e utilizzo di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
La Spagna prevede inoltre di investire nello sviluppo di infrastrutture verdi che aiutino a preservare la biodiversità, gli ecosistemi costieri e i paesaggi marittimi.
La transizione digitale è ben trattata nel programma spagnolo, in particolare negli investimenti inclusi nel controllo della pesca e nella raccolta, elaborazione e commercializzazione dei dati, nell’acquacoltura e nella pesca su piccola scala. Gli investimenti in digitalizzazione, innovazione e modernizzazione mirano a garantire la competitività del settore, consentendone il mantenimento a lungo termine per invertire la sfida del ricambio generazionale in particolare nei segmenti della piccola pesca.
Il programma contribuirà al buono stato ecologico attraverso l’attuazione, la gestione e il monitoraggio delle aree marine protette (AMP), la progettazione, il monitoraggio e l’aggiornamento dei piani di gestione della pesca nelle AMP, nei siti NATURA 2000, nelle aree di protezione territoriale e in altre aree individuate a tale scopo .
Il programma FEAMPA beneficia di una buona collaborazione tra la Commissione europea, le autorità di gestione nazionali ei partner locali. Sosterrà le strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo, un approccio dal basso allo sviluppo delle politiche che incoraggia le comunità costiere locali a formare un gruppo di azione locale (GAL) e ad essere coinvolte.

La Spagna riceverà 1,12 miliardi di euro dal FEAMPA 2021-2027

Tags: FEAMPA Spagna
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fai, Flai, Uila Pesca: soddisfazione per rinnovo CCNL personale non imbarcato cooperative

Prossimo articolo

La bussola. Insularità e pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
La bussola. Insularità e pesca

La bussola. Insularità e pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head