• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Lampedusa. Messina (Ugl): “Settore pesca da troppo tempo fuori dall’agenda politica”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Non si vede alcuna schiarita all’orizzonte per la pesca siciliana. L’unico dato positivo è l’esperienza dei Cogepa che hanno alzato l’asticella della credibilità della pesca siciliana disciplinando l’attività di pesca attraverso i Piani di gestione locale che hanno valorizzato il ruolo indispensabile del pescatore nel processo di responsabilizzazione e nella sostenibilità ambientale”.
E’ quanto dichiarato da Giuseppe Messina, responsabile dell’Ugl Sicilia, partecipando questa mattina al convegno a Lampedusa, presso la Sala convegni dell’aeroporto dal titolo: ‘I consorzi per la gestione della pesca artigianale ed i piani di gestione locale nel futuro della pesca mediterranea’.
“Siamo critici con il Governo regionale – aggiunge – che ha mostrato scarso interesse verso il settore della pesca, rimasto per troppo tempo fuori dall’agenda politica”.
“Un settore – sottolinea Messina – che soffre ancora dell’eccesso di burocrazia e della mancanza di una azione politico-amministrativa capace di introdurre strumenti efficaci che diano risposte al territorio ed alla sua economia.
“Manca la sensibilità necessaria per restituire fiducia ai pescatori ed alle imprese di pesca – sostiene il sindacalista – e la Sicilia, invece, ha bisogno di interventi strutturali che mettano a sistema tutte le opportunità che le marineria della pesca artigianale offrono per incidere complessivamente nella filiera della pesca, guardando alla destagionalizzazione del reddito attraverso opportunità di reddito provenienti da settori collaterali”.
“A Lampedusa – conclude Messina -pesca e turismo possono costituire un momento di rilancio per la comunità proiettata verso una sostenibilità’ economica e sociale, a condizione che la Regione Siciliana faccia la sua parte e non si limiti solamente a impegni di facciata”.

Fonte Corriere della Sera

Tags: Giuseppe Messina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Ricerca alla base dei modelli di gestione”, a dirlo la Dott.ssa Lauria dell’Università di Plymouth

Prossimo articolo

Genova. Le ostriche diventano più grandi e resistenti se allevate insieme a mitili

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Genova. Le ostriche diventano più grandi e resistenti se allevate insieme a mitili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head