• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

“Ricerca alla base dei modelli di gestione”, a dirlo la Dott.ssa Lauria dell’Università di Plymouth

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

“Se non si ha ricerca scientifica alla base, per comprendere realmente come funzionano gli ecosistemi marini, è impossibile applicare delle forme di gestione che possano beneficiare sia all’economia del Paese che alle risorse ittiche, quindi la gestione e la ricerca devono camminare di pari passo, si devono integrare”. Questo quanto dichiarato dalla Dott.ssa Valentina Lauria dell’Università di Plymouth, in Inghilterra. Il suo lavoro di ricerca, infatti, si basa proprio su approcci ecosistemici che integrano forme di gestione, come la stessa Dottoressa ha esplicato durante il suo intervento al convegno sui processi di trasformazione del pesce, tenutosi lo scorso 10 dicembre alla Camera di Commercio di Trapani. Nella fattispecie, l’intervento di Valentina Lauria si è imperniato sul “Ecopath with Ecosistem model”.
“Gli stock europei sono stati sfruttati per tantissimi anni perché non si avevano gli strumenti adeguati per capire che cosa realmente succedesse. Si monitoravano soltanto le specie di interesse commerciale e non si guardava a quello che invece c’è tutto attorno, dentro l’ecosistema”. Adesso però, grazie alle nuove politiche dell’Unione Europea e alla riforma di pesca, gli stock si stanno riprendendo. Lauria continua “Al momento c’è anche una forte pressione nell’utilizzare delle specie di pesce che invece noi magari non mangiamo perché non riteniamo particolarmente appetibili. Ad esempio, nel Nord Europa il nasello Atlantico per il fish and chips è quello che la popolazione ha mangiato per trent’anni e la stessa adesso si rifiuta di mangiare altre specie come le sardine, con valore economico più basso ma migliori da un punto di vista nutrizionale e soprattutto presenti in abbondanza”. Stando a questo stato delle cose, la Dottoressa auspica che ci sia uno shift da delle vecchie abitudini radicate nella nostra cultura come europei a utilizzare delle nuove specie come risorse, specie che invece si trovano in quantità nei nostri mari. “Lasciare il tempo agli stock che sono stati sfruttati di riprendersi e ripopolarsi e poi utilizzare un approccio che guardi all’insieme è l’azione vincente”, conclude.

Redazione Pesceinrete

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Istat. Coldiretti: + 10% verdure, +4,9% molluschi, +1,6% pesce fresco

Prossimo articolo

Lampedusa. Messina (Ugl): “Settore pesca da troppo tempo fuori dall’agenda politica”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Prossimo articolo

Lampedusa. Messina (Ugl): "Settore pesca da troppo tempo fuori dall'agenda politica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head