• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Marzo 3, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Le ONG plaudono alla decisione di dotare i pescherecci di un numero IMO unico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fondazione Giustizia ambientale (EJF), Oceana e il WWF hanno accolto con interesse una nuova direttiva della Commissione europea che obbliga tutti i pescherecci dell’UE, e le navi straniere che pescano nelle acque comunitarie, ad avere un codice identificativo che rimanga tale dal momento della costruzione dell’imbarcazione fino allo smaltimento. L’intervento potrebbe interessare fino a 8.205 navi europee. Il cambiamento è una riforma fondamentale che aiuta a chiudere una vecchia scappatoia che permette ai pescherecci di tutto il mondo di eludere i controlli, alimentando la pesca illegale. Steve Trent, direttore esecutivo di EJF ha detto: “Questo è un segnale forte da parte dell’Unione europea per muoversi verso una pesca più trasparente. A volte le riforme più semplici possono avere un profondo impatto, come in questo caso. Aerei, automobili e persino le mucche europee hanno codici numerici unici per consentirne il monitoraggio a vita, ma i pescherecci no. Questo ha permesso agli operatori senza scrupoli di praticare la pesca illegale in un paese e poi rapidamente cambiare identità e nazionalità e fare lo stesso altrove.” Fino a poco tempo, un sistema globale gestito dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO), che assegna numeri univoci alle navi per tutta la vita ha esplicitamente escluso i pescherecci. Nel mese di dicembre 2013, l’IMO ha in parte rimosso l’esenzione, inserendo i pescherecci al regime su base volontaria. L’Unione europea ha esteso l’obbligo del codice numerico unico per tutte le navi da pesca di lunghezza superiore a 24 metri nelle acque comunitarie e ai pescherecci dell’UE di oltre 15 metri che pescano all’estero. Pur accogliendo con favore la nuova misura, le Ong chiedono ad altri Stati di seguire l’esempio dell’Unione europea, e che l’UE richieda l’obbligo dei numeri imo anche ai pescherecci industriali che importano nei paesi comunitari. Inoltre, le organizzazioni hanno messo in evidenza che le informazioni delle navi associale a un numero IMO devono periodicamente essere aggiornate e raccolte a livello globale sotto forma di un database che permetta un efficace il controllo e monitoraggio. María José Cornax, di Oceana, ha dichiarato: “L’annuncio da parte dell’Unione europea è un passo fondamentale per fermare la pesca illegale su scala globale. La pesca è diventata un’attività globalizzata e numeri IMO sono essenziali per monitorare efficacemente le attività di una nave in qualsiasi parte del mondo essa stia pescando e non importa sotto quale nome o bandiera. I numeri IMO sono una misura poco costosa che potrebbe abbassare la perdita annuale di milioni di euro che la pesca illegale causa alle economie di tutto il mondo”.

Tags: Oceana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La tecnologia satellitare per contrastare la pesca illegale

Prossimo Post

Ugl: “La pesca siciliana martoriata dalla crisi e dalle misure comunitarie penalizzanti”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sostenibilità carrello spesa italiani
Aziende in evidenza

Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

1 Marzo 2021
trota mediterranea
Acquacoltura

Risultati concreti per il recupero della trota mediterranea

1 Marzo 2021
tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
Prossimo Post

Ugl: “La pesca siciliana martoriata dalla crisi e dalle misure comunitarie penalizzanti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head