• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Marzo 2, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Le variazioni dei mangimi per l’acquacoltura possono avere impatti sui benefici nutrizionali dei pesci

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’industria di piscicoltura è in aumento l’uso d’ingredienti di origine vegetale e ci si va allontanando dai mangimi tradizionali a base di pesce, il che potrebbe avere un impatto benefico sulla salute.
Questo è quanto suggerisce una nuova analisi della Johns Hopkins Center for a Livable Future (CLF) e della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.
La metà dei prodotti ittici consumati dagli americani proviene dall’allevamento. Il settore sta attraversando una crescita rapida superando le industrie di manzo e pollame. Mentre il pesce selvatico trova il proprio cibo – che comprende i pesci più piccoli per le specie carnivore – il pesci di allevamento intensivo vengono alimentati con mangimi. Fino a poco tempo, questi mangimi erano prodotti con di farina di pesce e olio di pesce, provenienti da pesce selvatico – ma è diventato insostenibile pescare i pesci selvatici per nutrire i pesci d’allevamento – per cui il settore si è spostato su un altro tipo di alimentazione.
Nel 2008 è stato utilizzato il doppio di farina di soia rispetto alla farina di pesce, e si prevede un aumento del 124 per cento entro il 2020 dell’uso di ingredienti da coltivazione.
“I pesci di allevamento si procurano Omega-3, EPA e DHA, dalla loro alimentazione, e in particolare dall’olio di pesce”, afferma Jillian Fry, del CLF’s Public Health and Sustainable Aquaculture Project e membro della Bloomberg School. “La nostra revisione ha trovato che l’aumento di ingredienti di origine vegetale è in grado di modificare il contenuto di acidi grassi nel pesce di allevamento, e ciò può influenzare l’alimentazione umana”.
Lo studio rileva il passaggio dell’industria di mangimi a base di colture come la soia, il mais e il grano, da quelli a base di pesci selvatici, come un ingrediente chiave nella produzione dei mangimi.
I ricercatori – in collaborazione con i colleghi dell’University of Minnesota’s Institute on the Environment e della McGill University, hanno condotto una nuova analisi per valutare l’impatto ambientale per le prime cinque colture utilizzate nei mangimi per l’acquacoltura. Il cambiamento è stato salutato da alcuni come una variazione positiva alla luce dell’impoverimento degli oceani e del settore dell’acquacoltura in rapida espansione. Il cambiamento potrebbe avere però anche alcune conseguenze non volute. L’utilizzo di oli vegetali al posto di olio di pesce cambia il tenore di acidi grassi del pesce e del valore nutrizionale per il consumo umano, questo è quanto dicono i ricercatori. Considerando che gli americani sono incoraggiati a consumare prodotti ittici ad alto contenuto di Omega-3, che promuovono il miglioramento della salute cardiovascolare e neurologico, questo ha grandi implicazioni sulle raccomandazioni dietetiche e sul settore dell’acquacoltura. Sono necessarie ulteriori ricerche, dicono, per comprendere meglio l’impatto del cambiamento nei mangimi sui benefici per la salute con il consumo di pesce d’allevamento.

Tags: Jillian FryJohns Hopkins Bloomberg School of Public HealthJohns Hopkins Center for a Livable Future
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Tre strategie di adattamento dei pesci d’allevamento ai cambiamenti climatici

Prossimo Post

Piano pluriennale Baltico. Vella: ottimo accordo a tutela di stock e pescatori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Taste the Ocean
Europee

“Taste the Ocean” è la campagna social lanciata dalla Commissione europea

3 Febbraio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

Piano pluriennale Baltico. Vella: ottimo accordo a tutela di stock e pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head