• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Febbraio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Tre strategie di adattamento dei pesci d’allevamento ai cambiamenti climatici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i dati FAO, il cambiamento climatico ha già cominciato a influenzare in modo significativo l’acquacoltura. Anche se difficile, il cambiamento climatico può rappresentare un’opportunità per l’acquacoltura se quest’ultima riesce ad adattarsi. In un recente simposio FAO un ricercatore Nofima, Panya Sae-Lim, ha presentato le principali strategie di adattamento per i programmi di allevamento per le specie d’allevamento di acquacoltura sotto il cambiamento climatico.

Il lavoro si basa sulla visione “Selective breeding in aquaculture for future environments under climate change”. Si tratta di una parte di lavoro condotto nel lungo periodo di cooperazione Nofima (Norway), Wageningen University (Netherlands), e Natural Resources Institute (LUKE) (Finland).

Perché allevamento selettivo?

Lo scopo di un programma di allevamento selettivo è quello di migliorare le caratteristiche dei pesci d’allevamento, selezionando individui geneticamente superiori per produrre la prossima generazione di pesci. Esempi di tali caratteristiche possono essere la crescita, la resistenza alle malattie o la qualità delle carni. Ma può essere considerata anche la tolleranza alle alte o basse temperature dell’acqua.

Allora l’allevamento selettivo funziona come uno strumento che può essere utilizzato per adattarsi alle nuove condizioni ambientali?
“Alle condizioni attuali i pesci si adattano alle condizioni ambientali prevalenti. Questo tipo di pesce può avere caratteristiche non ottimali in condizioni future, per esempio con l’aumento della temperatura dell’acqua. L’interazione gene-ambiente (o interazione genotipo-ambiente o G × E) è un fenomeno per cui gli animali rispondono in modo diverso ai cambiamenti dell’ambiente. La presenza di GXE indica che è possibile selezionare quel pesce che può adattarsi ai cambiamenti ambientali “.A sostenerlo il Dr. Sae-Lim

Le tre strategie

Le tre principali strategie di adattamento identificate, dove i programmi di riproduzione di specie di acquacoltura possono essere utilizzati per risolvere le sfide sotto i cambiamenti climatici sono:

In primo luogo, la robustezza diventerà una caratteristica chiave in acquacoltura, per cui i pesci saranno meno vulnerabili a malattie e parassiti attuali e nuovi, allo stesso tempo prospereranno in un ampia varietà di temperature dell’acqua.

In secondo luogo, le caratteristiche che massimizzano la produzione, riducendo al minimo gli impatti ambientali dovrebbero migliorare più efficacemente i programmi di allevamento. Molti dei tratti relativi alla efficienza delle risorse e la robustezza potranno essere migliorati attraverso nuovi strumenti genomici.

In terzo luogo, l’acquacoltura dovrebbe utilizzare più spesso le specie geneticamente migliorate non soffrendo la depressione da consanguineità. Ciò comporterà l’utilizzo di pesci derivanti da programmi di allevamento selettivo con gli obiettivi di allevamento adeguati e una velocità controllata di consanguineità.

Panya Sae-Lim ha presentato la sua teoria al Simposio Internazionale della FAO “Il ruolo delle biotecnologie agricole nei sistemi alimentari e nutrizionali sostenibili” che si è svolto presso la sede dell’Agenzia dal 15 al 17 febbraio 2016.

Riassumendo, Antti Kause, ricercatore LUKE, sostiene: “Proponiamo che le parti interessate sostengano l’adozione e lo sviluppo di allevamento selettivo attraverso la diffusione di materiali e conoscenze di allevamento selettivo geneticamente migliorate a tutti i livelli del settore dell’acquacoltura in tutto il mondo, al fine di garantire la sicurezza alimentare per la crescente popolazione umana sotto il cambiamento climatico “.

Tags: acquacolturaFAOLUKENatural Resources InstituteNofima
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Quote tonno. Briano delusa dal Consiglio europeo

Prossimo Post

Le variazioni dei mangimi per l’acquacoltura possono avere impatti sui benefici nutrizionali dei pesci

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
acquacoltura sicurezza alimentare
Acquacoltura

L’acquacoltura può aumentare la sicurezza alimentare

16 Febbraio 2021
Algocoltura Ue
Algocoltura

Algocoltura. L’Ue verso un settore forte e sostenibile

16 Febbraio 2021
Prossimo Post

Le variazioni dei mangimi per l’acquacoltura possono avere impatti sui benefici nutrizionali dei pesci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head