Secondo i dati FAO, il cambiamento climatico ha già cominciato a influenzare in modo significativo l’acquacoltura. Anche se difficile, il cambiamento climatico può rappresentare un’opportunità per l’acquacoltura se quest’ultima riesce ad adattarsi. In un recente simposio FAO un ricercatore Nofima, Panya Sae-Lim, ha presentato le principali strategie di adattamento per i programmi di allevamento per le specie d’allevamento di acquacoltura sotto il cambiamento climatico.
Il lavoro si basa sulla visione “Selective breeding in aquaculture for future environments under climate change”. Si tratta di una parte di lavoro condotto nel lungo periodo di cooperazione Nofima (Norway), Wageningen University (Netherlands), e Natural Resources Institute (LUKE) (Finland).
Perché allevamento selettivo?
Lo scopo di un programma di allevamento selettivo è quello di migliorare le caratteristiche dei pesci d’allevamento, selezionando individui geneticamente superiori per produrre la prossima generazione di pesci. Esempi di tali caratteristiche possono essere la crescita, la resistenza alle malattie o la qualità delle carni. Ma può essere considerata anche la tolleranza alle alte o basse temperature dell’acqua.
Allora l’allevamento selettivo funziona come uno strumento che può essere utilizzato per adattarsi alle nuove condizioni ambientali?
“Alle condizioni attuali i pesci si adattano alle condizioni ambientali prevalenti. Questo tipo di pesce può avere caratteristiche non ottimali in condizioni future, per esempio con l’aumento della temperatura dell’acqua. L’interazione gene-ambiente (o interazione genotipo-ambiente o G × E) è un fenomeno per cui gli animali rispondono in modo diverso ai cambiamenti dell’ambiente. La presenza di GXE indica che è possibile selezionare quel pesce che può adattarsi ai cambiamenti ambientali “.A sostenerlo il Dr. Sae-Lim
Le tre strategie
Le tre principali strategie di adattamento identificate, dove i programmi di riproduzione di specie di acquacoltura possono essere utilizzati per risolvere le sfide sotto i cambiamenti climatici sono:
In primo luogo, la robustezza diventerà una caratteristica chiave in acquacoltura, per cui i pesci saranno meno vulnerabili a malattie e parassiti attuali e nuovi, allo stesso tempo prospereranno in un ampia varietà di temperature dell’acqua.
In secondo luogo, le caratteristiche che massimizzano la produzione, riducendo al minimo gli impatti ambientali dovrebbero migliorare più efficacemente i programmi di allevamento. Molti dei tratti relativi alla efficienza delle risorse e la robustezza potranno essere migliorati attraverso nuovi strumenti genomici.
In terzo luogo, l’acquacoltura dovrebbe utilizzare più spesso le specie geneticamente migliorate non soffrendo la depressione da consanguineità. Ciò comporterà l’utilizzo di pesci derivanti da programmi di allevamento selettivo con gli obiettivi di allevamento adeguati e una velocità controllata di consanguineità.
Panya Sae-Lim ha presentato la sua teoria al Simposio Internazionale della FAO “Il ruolo delle biotecnologie agricole nei sistemi alimentari e nutrizionali sostenibili” che si è svolto presso la sede dell’Agenzia dal 15 al 17 febbraio 2016.
Riassumendo, Antti Kause, ricercatore LUKE, sostiene: “Proponiamo che le parti interessate sostengano l’adozione e lo sviluppo di allevamento selettivo attraverso la diffusione di materiali e conoscenze di allevamento selettivo geneticamente migliorate a tutti i livelli del settore dell’acquacoltura in tutto il mondo, al fine di garantire la sicurezza alimentare per la crescente popolazione umana sotto il cambiamento climatico “.