• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Lecce. Il pescato disponibile reso noto da bordo con WhatsApp

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

La lista del pesce fresco disponibile direttamente sul cellulare. Ai pescatori di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, non basta la classica strumentazione con cui hanno lavorato per anni: per loro è arrivato il momento di sfruttare nuovi canali e una tecnologia al passo con i tempi. Merito del progetto ‘Pescato jonico-il pesce a miglio zero’, un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria. A bordo delle loro imbarcazioni, i pescatori usano tablet con cui inviano un semplice messaggio a una centrale operativa tramite WhatsApp.

Sulla terraferma i potenziali clienti che si sono iscritti a un portale web, prima che i tre pescherecci della flotta attracchino, ricevono un messaggio sul telefonino con le informazioni necessarie: tipo e quantità di pescato e tempo di arrivo in porto, dove potranno recarsi per acquistare quanto desiderato. È tutto nato grazie all’incontro tra due generazioni di cooperative, come amano definirsi: quella dei Pescatori dello Jonio e Pazlab, composta invece da esperti in comunicazione e innovazione.

“Il mercato va creato e noi dobbiamo essere in grado di andare dove il mercato c’è – spiega Giuseppe Fanizza, presidente della storica cooperativa salentina dei pescatori – Con tutti i mezzi a nostra disposizione: l’innovazione in questo ci supporta. Il progetto che presentiamo è un esempio di come tutto ciò si possa realizzare”. In fondo quando nel 1979 i produttori ittici di Porto Cesareo si sono riuniti, volevano modificare uno schema precostituito a cui erano abituati in un sistema che li costringeva a prezzi da fame per vendere quanto raccolto.

Alla stessa maniera con l’ultima la novità vogliono continuare ad assicurare qualità e genuinità del prodotto e tutela delle acque. Solitamente i fondi europei per l’ammodernamento assicurati dal Gac (Gruppo di azione costiera) Jonico Salentino di cui fanno parte vengono investiti in strumentazione o celle frigorifere. In questo caso sono serviti per un sito, un software, una identità visiva. Una virata 2.0 che segue però l’andatura delle giornate a bordo: più lenta in caso di maltempo o di barche in rimessa, più rapida in quelle molto favorevoli.

Fonte la Repubblica.it

 

Tags: Gac
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ad Expo la Blue Economy del Distretto della Pesca

Prossimo articolo

Greenpeace in azione per fermare la pesca distruttiva del colosso del tonno Thai Union

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
No Tuna Greenpeace

Greenpeace in azione per fermare la pesca distruttiva del colosso del tonno Thai Union

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head