• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Legacoop Agroalimentare partner di un nuovo progetto di diversificazione per le imprese di pesca artigianali del Mediterraneo

Il progetto mira a promuovere l’attrattività per i giovani verso la pesca artigianale in un’ottica di sostenibilità dell’attività

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Ottobre 2019
in Pesca
0
Legacoop Agroalimentare partner di un nuovo progetto di diversificazione per le imprese di pesca artigianali del Mediterraneo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Dipartimento Pesca di Legacoop Agroalimentare partecipa ad un nuovo e stimolante progetto europeo che mira a sostenere il settore della pesca artigianale cogliendo le opportunità di diversificazione e integrazione con altri settori: Fishery Mediterranean Network (FISH MED NET)

“Grazie ad una partnership multi-stakeholder e di alto livello composta da rappresentanti di cinque Paesi del Mediterraneo, avremo l’opportunità di svolgere attività di formazione per gli operatori della pesca artigianale per aumentare le opportunità di diversificazione ed il potenziale di integrazione, attraverso la promozione dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi”, illustra Angelo Petruzzella, coordinatore nazionale del Dipartimento Pesca.

Il progetto prevede la promozione di nuove alleanze commerciali tra PMI della pesca nel Mediterraneo ed il rafforzamento della capacità delle Autorità pubbliche quali facilitatori locali dei processi di sviluppo delle imprese di pesca.

In una visione a lungo termine, il progetto mira a promuovere l’attrattività per i giovani verso la pesca artigianale in un’ottica di sostenibilità dell’attività.

“Il progetto nasce dall’esperienza del precedente progetto READY Med Fish, gestito da Lega Pesca, che ha creato una base d’intesa a livello normativo e linee guida per la diversificazione delle attività di pesca. Compito del Dipartimento Pesca nel progetto sarà quello di svolgere azioni pilota in Italia che saranno principalmente focalizzate in Puglia, Liguria e Sardegna. Contemporaneamente gli altri partner opereranno nei loro territori con l’obiettivo comune di creare piattaforme b2b transnazionali” approfondisce Petruzzella.

Il progetto Fishery Mediterranean Network (FISH MED NET), iniziato il 1° settembre, avrà una durata di 36 mesi ed è cofinanziato dall’ENI CBC “Programma del bacino del Mar Mediterraneo 2014-2020” che riunisce i territori costieri di 14 Paesi dell’Unione europea e del Mediterraneo per un Bacino più competitivo, innovativo, inclusivo e sostenibile.

La partnership del progetto copre cinque Paesi del Mediterraneo ed è composta da:

  • Comunità di Comuni del Sud della Corsica (Francia)
  • Legacoop Agroalimentare (Italia)
  • Haliéus (Italia)
  • CIHEAM IAM Bari (Organizzazione Internazionale)
  • Ministero dell’Agricoltura del Libano (Libano)
  • ATDEPA – Associazione per lo Sviluppo della Pesca Artigianale della Tunisia
  • ESDC – Economic & Social Development Center (Palestina)

Tags: biodiversitàdiversificazionepescaprogetto di diversificazionesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Settimana Ue, audizione di Sinkevičius al Parlamento europeo

Prossimo Post

Novità di prodotto per Coam: la Ricciola selvaggia del Pacifico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Novità di prodotto per Coam: la Ricciola selvaggia del Pacifico

Novità di prodotto per Coam: la Ricciola selvaggia del Pacifico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head