• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Licenza sociale a operare nel settore ittico. Nuove frontiere della Responsabilità Sociale d’Impresa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Un recente workshop ospitato da Seafish, l’autorità Regno Unito per la pesca, ha introdotto il concetto di una licenza sociale a operare nel settore della pesca. Che cosa significa? Perché gli individui e le organizzazioni dovrebbero accoglierla? Come può aiutare ad aumentare le vendite?

La licenza sociale a operare (LSO) nasce, dalla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), che è attivamente abbracciata da molti, tra cui grandi aziende del settore ittico, dettaglianti e grossisti.

Trattando questioni tra cui la legittimità, la responsabilità, la pratica responsabile, la trasparenza, il rispetto, comportamento etico, il rispetto dei diritti umani e della reputazione, la LSO è prima diventata uno strumento importante per i business dell’estrazione di idrocarburi, dove gli operatori necessitano di ottenere il sostegno al fine di operare fra le comunità e nella terra indigene.

La LSO non è un pezzo di carta; né è qualcosa che può essere acquistato. E’ generalmente concepita come l’accettazione da parte della comunità locale, l’approvazione di un progetto di una società o la presenza continua della stessa in una zona. Ciò significa che è legata ai valori che l’organizzazione ha in comune con tutti gli stakeholder, che includono, dai consumatori alle organizzazioni non governative a livello mondiale.

In quanto tale, la LSO sta diventando sempre più un prerequisito per lo sviluppo ed è particolarmente pertinente per le industrie di mangimi di acquacoltura, ma è ugualmente applicabile al settore pesca più ampio, dalle industrie di trasformazione alle operazioni di cattura.

I valori di un’azienda sono molto importanti quando si parla di LSO, rendendo indispensabile la chiarezza sull’operato dell’azienda, come lo fa, e perché.

Per le aziende del settore ittico, ottenere una LSO può significare fare le cose in modo diverso, organizzando apertamente le comunicazioni intorno ai valori comuni con le parti interessate. Può significare impegnarsi nella gestione del cambiamento, ridefinendo valori comuni, o rafforzando e sviluppando nuove relazioni. E poiché la LSO è un concetto fluido, ha bisogno di costante attenzione, in quanto i valori degli stakeholder possono variare nel corso del tempo.  

Le aziende stanno iniziando a essere valutate dagli investitori e dalle banche sulla base della responsabilità sociale e ambientale, la gestione proattiva di situazioni e la trasparenza. Questi fattori possono fare la differenza tra successo e fallimento.

Le aziende ittiche, in particolare quelle che agiscono nel mercato globale, sono sempre più sotto l’attenzione dei media, spesso alimentati da campagne delle ONG. L’incapacità di dimostrare che una società non abbia tutte le credenziali ambientali e sociali attese, può far perdere rapidamente la fiducia dei consumatori.

Una recente ricerca indipendente condotta per il Marine Stewardship Council ha dimostrato che la sostenibilità è ormai un fattore chiave per l’acquisto di prodotti ittici. In 21 paesi, la sostenibilità è stata valutata più importante di prezzo e brand, con quasi il 72% dei consumatori d’accordo che, al fine di salvare gli oceani, gli acquirenti dovrebbero consumare solo pesce proveniente da fonti sostenibili. Tale ricerca aggiunge peso alla necessità di dimostrare credenziali sostenibili per raggiungere e mantenere una LSO.

Un rapporto 2015 presso l’Università di Oxford e Arabesque Partners, “From the Stockholder to the Stakeholder, How Sustainability Can Drive Financial Performance” ha rilevato che “l’88% delle fonti recensite accerta che le aziende con pratiche di sostenibilità robuste dimostrano una migliore performance operativa, che in ultima analisi si traduce in flusso di cassa.” Ciò significa che è buono per gli affari e può sfociare anche in un aumento delle vendite.

 

Tags: sostenibilità
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Gennaro Scognamiglio, cassa integrazione in deroga non oggettiva

Next Post

I pesci scorpione minacciano il Mediterraneo, la soluzione: mangiarli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

cetrioli di mare
In evidenza

I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

22 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
meduse Golfo Trieste
In evidenza

Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

20 Aprile 2021
La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
Next Post

I pesci scorpione minacciano il Mediterraneo, la soluzione: mangiarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version