• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

L’industria europea della pesca di fondo fa fronte unito a Bruxelles

Nasce la European Bottom Fishing Alliance che rappresenta le flotte di pesca di fondo con sede nell'UE

Redazione by Redazione
21 Gennaio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
L'industria europea della pesca di fondo fa fronte unito a Bruxelles

L'industria europea della pesca di fondo fa fronte unito a Bruxelles

L’industria europea della pesca di fondo fa fronte unito a Bruxelles – Un’alleanza di organizzazioni di pesca di 14 paesi dell’UE (Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia) in rappresentanza di oltre 22 000 pescatori e 8 000 navi, ha rappresentato al commissario per la pesca Sinkevicius l’importanza e la realtà delle attività di pesca di fondo in tutta Europa. L’incontro, tenutosi lo scorso 19 gennaio, è stato richiesto a causa della percezione negativa espressa dalla Commissione nei confronti di alcuni attrezzi di fondo e sullo sfondo del piano d’azione che la Commissione sta sviluppando per proteggere ulteriormente le risorse della pesca e gli ecosistemi marini nel contesto della Strategia 2030 dell’UE sulla biodiversità. L’industria del settore ha mostrato la sostenibilità e l’importanza complessiva di questi metodi di pesca diffusi in tutti gli Stati membri dell’UE e ha dimostrato che queste attività di pesca sono ben regolamentate, controllate, studiate e ampiamente certificate.

Rappresentanti dell’industria di tutta Europa sono intervenuti all’unisono nell’incontro sottolineando il ruolo fondamentale svolto dalla pesca di fondo, sia su piccola che su larga scala, nel garantire la sicurezza alimentare.

Javier Garat, presidente di Europêche, che ha convocato l’incontro ha dichiarato: “Le nostre navi portano a terra più di un milione di tonnellate di pesce sano e pescato in modo sostenibile all’anno, che rappresenta circa il 25% degli sbarchi totali dell’UE. Il valore degli sbarchi genera quasi il 40% del fatturato totale del settore, contribuendo alla ricchezza, all’occupazione e al tessuto industriale di molte comunità costiere e periferiche”.

Nell’annunciato piano d’azione, la Commissione europea sta valutando l’introduzione di limitazioni e restrizioni all’uso degli attrezzi da pesca a contatto con il fondo.

Gerard van Balsfoort, co-organizzatore della riunione, ha dichiarato: “Grazie a una gestione efficace e scientifica, le attività di pesca di fondo si svolgono solo in fondali marini limitati e ad alta resilienza, riducendo al minimo l’impatto sugli ecosistemi marini e sulle risorse. Recenti ricerche scientifiche lo dimostrano. La direzione politica della Commissione sulla pesca di fondo dovrebbe basarsi su prove reali, scientifiche e sottoposte a revisione paritaria e valutazioni d’impatto complete. Usare pseudoscienza o affermazioni infondate, come quelle relative all’impronta della pesca o alle emissioni di carbonio del settore, per costruire politiche dell’UE non aiuterà la salute degli oceani né i pescatori”.

Nel corso dell’incontro, i rappresentanti dell’industria hanno annunciato la creazione della European Bottom Fishing Alliance (EBFA), che rappresenta le flotte di pesca di fondo con sede nell’UE. L’alleanza sarà lanciata il mese prossimo con l’obiettivo di difendere, sostenere e mostrare l’ambiente, realtà economiche, sociali e culturali delle attività di pesca di fondo nelle nazioni di pesca dell’Unione Europea.

 

Tags: European Bottom Fishing Alliancepesca di fondo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ampliare le finestre di scarico: 
il nuovo progetto di GS1 Italy in ambito ECR


Prossimo articolo

In arrivo la coltivazione domestica di alghe

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
In arrivo la coltivazione domestica di alghe

In arrivo la coltivazione domestica di alghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head