• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Nutrizione e salute

Gamberi. Impariamo a distinguerli

Luna Lorito by Luna Lorito
2 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
0
gamberi impariamo a distinguerli
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo dell’estate si va in vacanza e aumenta il consumo di gamberi, ma esistono tantissime specie di gamberi ed è molto difficile fare distinzione. Cercheremo di fare un po’ di chiarezza e fornirvi consigli pratici da utilizzare al banco pescheria.

Il gambero di fiume europeo (Astacus astacus) ormai non si trova quasi più sui mercati, poiché è una specie molto sensibile; il dorso si presenta bruno, mentre il ventre è più chiaro e i pereiopodi sono rossastri nella parte inferiore.

Il gambero di fiume turco (Astacus leptodactylus) ha una colorazione ventrale chiara e a livello dorsale può variare da brunastra a verdognola a giallastra.

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) è una specie di fiume i cui adulti presentano una colorazione rossastra, mentre i giovanili una grigiastra; tuttavia dopo la muta possono diventare prevalentemente bluastri.

Il gambero grigio (Crangon crangon) è, ovviamente, di colore grigiastro, che talvolta tende al giallo o al verde e ha la superficie cosparsa di puntini nerastri.

Il gamberetto (Palaemon adspersus) è anch’esso grigiastro tendente al verdastro e si distingue dai cromatofori brunastri nella parte inferiore del rostro e da alcune fasce giallastre nelle articolazioni dei pereiopodi.

Poi è presente un altro gamberetto (Palaemon elegans) sempre di colorazione grigiastra tendente al giallo o al verde, ma ha strisce nerastre trasversali sul margine posteriore dei segmenti addominali e longitudinali sul carapace; inoltre ha i pereiopodi azzurri con le articolazioni giallo-arancioni.

In seguito c’è un altro gamberetto (Palaemon serratus), che è grigio-rossastro con fasce nerastre intere o spezzate su tutti i segmenti addominali e sul carapace e ha i pereiopodi con strisce rosso-arancioni sulle articolazioni.

Il gamberetto boreale (Pandalus borealis) è distinguibile grazie alla colorazione rosata o rosso chiaro.

Il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea) è rosso sangue con riflessi violacei sulla parte dorsale del carapace.

Il gambero viola (Aristeus antennatus) è rosso chiaro con sfumature violacee nella parte dorsale del carapace e lungo le congiunzioni dei segmenti addominali.

Il gambero rosso atlantico (Plesiopenaeus edwardsianus) è rosso brillante con il dorso più scuro rispetto al ventre.

Il gambero indopacifico (Metapenaeus monoceros) ha una colorazione che varia da rosata a grigio-verdastro con una punteggiatura biancastra e la corda con la parte terminale blu-violacea.

Il gamberone indopacifico (Metapenaeus affinis) è di colore rosa-brunastro con alcuni puntini verdastri su tutto il corpo e ha la particolarità di avere il bordo della corda bianco-giallastro.

Poi è presente un altro gamberone indopacifico (Metapenaeus brevicornis), che si differenza per una colorazione giallastra-biancastra con punteggiatura bluastra su tutta la superficie.

In seguito c’è un terzo gamberone indopacifico (Metapenaeus ensis), che si presenta rosato-verdastro con la presenza di puntini bruno scuro e la parte terminale della corda bluastra-violacea. Inoltre presenta sul dorso una linea quasi nera.

Il gambero rosa (Parapenaeus longirostris) è rosa tendente all’arancio con sfumature violacee sul carapace.

Il gambero atlantico (Parapeneopsis atlantica) ha una colorazione rosa pallida con la parte distale della corda giallastra sfumata fino al bruno.

Il gambero gigante indopacifico (Penaeus monodon) raggiunge i 35 cm (è il più grande di tutti) e ha un colore bruno-verdastro; sull’addome, inoltre, presenta delle bande trasversali gialle e brune, che continuano sulla corda, che ha il margine rossastro.

La mazzancolla (Penaeus japonicus) ha una colorazione grigiastra-rosata chiara e presenta sul corpo delle bande trasversali nerastre (nell’ultimo segmento addominale è incompleta), che continuano anche sul rostro e sulla coda ci sono tre fasce di colori diversi che, andando verso la parte posteriore, sono: bruna, gialla e blu.

Poi c’è un’altra mazzancolla (Penaeus kerathurus) che ha lo stesso colore della specie precedente, ma ha bande trasversali verdastre (nell’ultimo segmento addominale è completa) e la coda ha una fascia rossastra e una bluastra.

La mazzancolla indopacifica (Penaeus semisulcatus) ha una colorazione bruno-verdastra con bande trasversali giallo chiaro talvolta tendente al grigio negli adulti, mentre i giovanili sono di colore crema con fasce scure sui segmenti addominali; in entrambi i casi, le antenne presentano bande scure e chiare alternate.

La mazzancolla atlantica (Penaeus notialis) si presenta variabile da rosa e giallastra, senza macchie scure sugli ultimi segmenti della parte addominale.

La mazzancolla tropicale (Penaeus schmitti) è traslucida tendente al blu pallido-grigio e ha sfumature verdastre.

La mazzancolla bianca indopacifica (Penaeus indicus) non è bianca, ma giallastra con punteggiatura verdastra su tutta la superficie; inoltre sull’addome è presente un segmento dorsale brunastro e la parte finale della corda è rossastra.

Tags: GamberettiGamberiGambero RosaGambero RossoGambero Violamazzancollanutrizione
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Liguria. Approvato schema di convenzione con Gac-Gruppo azione costiera Mare delle Alpi

Next Post

“Fish&Chicken”, dal CREA una campagna informativa per valorizzare pesce e pollo bio

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare
In evidenza

Italiani e benessere. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare

15 Dicembre 2022
USA. Più pesce nelle mense scolastiche
In evidenza

USA. Più pesce nelle mense scolastiche

12 Dicembre 2022
Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio
In evidenza

Sardine e acciughe le specie con minor presenza di mercurio

27 Ottobre 2022
Il consumo di pesce aiuta a prevenire l'Alzheimer
In evidenza

Il consumo di pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer

26 Settembre 2022
Next Post

"Fish&Chicken”, dal CREA una campagna informativa per valorizzare pesce e pollo bio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head