• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Maggiori catture di pesce coniglio in prossimità degli allevamenti di alghe

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Molte nazioni in via di sviluppo, con l’aumento della popolazione si trovano di fronte ai fenomeni di ingiustizia sociale e povertà. Queste stesse aree sono quelle dove si trovano la maggior parte delle barriere coralline del mondo, in grado di fornire sia cibo sia entrate economiche per un vasto numero di persone. Purtroppo le barriere stanno diventando sempre più degradate, con le relative catture in calo e chiare implicazioni per coloro che in precedenza vi hanno fatto affidamento per il cibo e sostentamento.
In molte parti di queste stesse regioni, la coltura di alghe sta diventando una fonte sempre più importante di reddito per le persone che vivono lungo la costa, in particolare in Cina e in tutto Sud-Est asiatico, che insieme raggiungono poco meno del 99% della produzione globale di alghe marine da coltivazione.
Dall’analisi di un rapporto FAO emerge che nel sud est asiatico, la produzione di alghe marine è correlata positivamente con la cattura di pesce coniglio (Siganus stellatus). Per di più, mentre in generale la cattura di pesci che vivono in prossimità della barriera corallina sta mostrando un declino, le catture di pesce coniglio sono aumentate. Quando i ricercatori hanno preso in considerazione l’Africa e il Pacifico occidentale però, non sono riusciti a trovare lo stesso modello. La ragione di questa discrepanza potrebbe risiedere nei differenti tassi di produzione.
La coltura di alghe nel Sud-Est asiatico ha una lunga storia ed un modello di crescita relativamente costante, con aree chiave che sono diventate il centro di alti livelli di produzione. Al contrario, la produzione di alghe in Africa e nel Pacifico occidentale è su scala molto più piccola ed ha modelli di crescita più sporadici.
L’esatto meccanismo che sta alla base dell’aumento delle catture di pesce coniglio non è del tutto chiaro. Potrebbe essere che gli allevamenti di alghe stanno fornendo cibo extra per il pesce coniglio o che semplicemente la specie trova il suo habitat ideale intorno agli allevamenti di alghe, e ciò ne rende molto più facile la catturare.
Il potenziale degli allevamenti di alghe per migliorare la cattura di pesce coniglio potrebbe rivelarsi vitale nel mantenere i mezzi di sussistenza delle comunità che dipendono dalle risorse marine.

Tags: alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COAM parteciperà alla 18°edizione di CIBUS 2016

Prossimo articolo

Ucima e Ice-Agenzia con le aziende italiane al Safex Exhibition Park di Algeri “Djazagro”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Ucima e Ice-Agenzia con le aziende italiane al Safex Exhibition Park di Algeri “Djazagro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico