• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Malattie e riscaldamento degli oceani minacciano la popolazione di aragoste e stelle di mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due nuovi studi della Cornell University mostrano come diversi organismi marini siano sensibili alle malattie causate dal riscaldamento degli oceani.
Il primo studio avverte che le elevate temperature del mare hanno aumentato i livelli della “malattia epizootica del guscio” nell’aragosta americana nel 2016. Il secondo fornisce la prima prova che collega le calde temperature oceaniche ad un’epidemia che ha colpito le stelle di mare, devastandone la popolazione dal 2013. Entrambi sono stati pubblicati il 15 febbraio dalla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B.

Il primo documento, “Improving marine disease surveillance through sea temperature monitoring, outlooks and projections”, sintetizza i casi in cui sono noti i legami tra epidemie e l’innalzamento delle temperature, comprese le malattie che colpiscono i coralli, tartarughe, aragoste, bivalvi e stelle marine. Il documento propone le migliori pratiche per sviluppare modelli che correlino i rischi di malattie alla temperatura. L’aumento delle malattie minaccia una vasta gamma di specie marine, comprese quelle economicamente rilevanti come l’aragosta del Maine. Il declino di questa specie potrebbe mettere a rischio l’industria della pesca del New England.

“Siamo in grado di prevedere quando questi organismi rischiano di contrarre malattie basandoci sui cambiamenti della temperatura”, ha dichiarato Drew Harvell, professore di ecologia e biologia evolutiva presso la Cornell University e un co-autore dello studio.

Jeffrey Maynard, un ex socio del laboratorio di Harvell, è il primo co-autore insieme a Ruben van Hooidonk, uno scienziato assistente con la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e Jeff Shields, professore di scienze marine presso l’Istituto di Scienze Marine della Virginia.

“La malattia del guscio ha devastato la pesca di aragoste nel sud del New England, e ora con il riscaldamento delle acque, si è creata una situazione in cui l’industria dell’aragosta del Maine è a rischio”, ha detto Shields.

Il secondo documento, “Ochre star mortality during the 2014 wasting disease epizootic: role of population size structure and temperature” focalizza l’attenzione sulle stelle marine del tipo Pisaster ochraceus, la specie di stella di mare che in maggior numero popola la costa occidentale. Lo studio ha mostrato che le temperature oceaniche hanno portato ad un alto rischio per le stelle marine di contrarre malattie da deperimento, che hanno spazzato via il 90% di alcune specie provenienti da Messico e Alaska tra il 2013 e il 2014.

Nelle isole di San Juan (Washington), la popolazione adulta si è ridotta del 75% rispetto allo stato pre-epidemico.

“La diffusione dell’epidemia è avvenuta durante un periodo in cui il mare era insolitamente caldo. Le stelle marine nelle isole di San Juan sono maggiormente esposte alla malattia nelle acque più calde”, ha detto Harvell, uno degli autori principali dello studio.

Sono stati condotti diversi esperimenti in laboratorio ed è emerso che le stelle marine infette muoiono più velocemente a temperature più elevate rispetto a stelle infette in acque più fredde.

Non vi è alcuna cura per la patologia. “I lavori futuri dovranno valutare se i sopravvissuti possono sviluppare una resistenza naturale alla malattia”, ha concluso Harvell.

I risultati dello studio si devono al lavoro svolto dai membri dell’RCN (Ecology of Infectious Marine Diseases Research Coordination Network ), un gruppo di oltre 40 scienziati finanziati dalla borsa di studio quinquennale “National Science Foundation” (NSF).

 
Tags: Cornell UniversityDrew HarvellJeff ShieldsJeffrey Maynard
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Leggi repressive contro lo sfruttamento nell’industria della pesca in Irlanda

Prossimo Post

Il Cobia, pesce sostenibile, sulle tavole italiane

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Il Cobia, pesce sostenibile, sulle tavole italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head