• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Mercato del tonno in scatola dal 2022 al 2030

Il report di Emergen Research delina un settore che a livello globale continua a crescere

Redazione by Redazione
16 Settembre 2022
in In evidenza, Mercati, News
Mercato del tonno in scatola dal 2022 al 2030

Mercato del tonno in scatola dal 2022 al 2030

Mercato del tonno in scatola dal 2022 al 2030 – Secondo l’ultima analisi di Emergen Research il mercato globale del tonno in scatola ha raggiunto 9,11miliardi di euro nel 2021 e si prevede che registrerà un CAGR delle entrate del 5,3% durante il periodo di previsione.

La rapida impennata dei canali di e-commerce per migliorare la catena di approvvigionamento è un fattore importante che guida la crescita del mercato.

C’è poi da sottolineare che il tonno è una ricca fonte di acidi grassi sani, essenziali per la crescita e lo sviluppo. Ne è consigliato il consumo alle madri che allattano e alle donne in gravidanza per soddisfare i loro bisogni nutrizionali.

La tendenza crescente di inserire alimenti nutrizionalmente benefici nella dieta quotidiana per migliorare la funzionalità sanitaria, sta contribuendo a sua volta ad accrescere la domanda di tonno in scatola.

Lo studio di ricerca fornisce dati storici dal 2017 al 2018 e offre stime accurate delle previsioni fino al 2030. Il rapporto delinea anche attori affermati ed emergenti del mercato, coprendo la panoramica aziendale, il portafoglio di prodotti, le alleanze strategiche e le strategie di espansione aziendale. Lo studio sul mercato globale del tonno in scatola è l’ultimo rapporto che copre l’analisi dell’impatto della pandemia di COVID-19 attualmente in corso. La pandemia ha colpito direttamente il mercato provocando interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali e indirettamente inducendo difficoltà finanziarie.

Si prevede che il segmento dello skipjack registrerà una crescita significativa dei ricavi del mercato grazie alla sua gamma di qualità nutrizionali. Il contenuto di mercurio della carne di tonno striato è solo di 0,144 parti per milione e per questo la FDA definisce lo skipjack la scelta migliore.

I principali produttori promuovono i loro prodotti nei punti vendita al dettaglio offline come ipermercati e supermercati. Inoltre, diverse aziende stanno ampliando la propria base di clienti aprendo nuove sedi fisiche in tutto il mondo.

Il mercato europeo dovrebbe registrare un tasso di crescita considerevole. Si prevede che la regione contribuirà pesantemente perché i clienti stanno optando sempre più per opzioni di pesce semplici, pronte da mangiare e convenienti. Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio europeo del mercato per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura, il tonno è stata la specie marina più consumata in Europa nel 2020. I principali consumatori di tonno in scatola nella regione sono Italia, Spagna e Regno Unito.

Mercato del tonno in scatola dal 2022 al 2030

Tags: mercato del tonno in scatolatonno in scatola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Stop a pesca di fondo in ecosistemi protetti dell’UE

Prossimo articolo

MiPAAF: Nel Dl Aiuti ter aiuti per l’agricoltura e la pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
MiPAAF: Nel Dl Aiuti ter aiuti per l’agricoltura e la pesca

MiPAAF: Nel Dl Aiuti ter aiuti per l’agricoltura e la pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head