• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

MSC in occasione della settimana del World Oceans Day porta l’oceano nel cuore di Milano

L'appuntamento è dal 3 al 6 giugno alle Colonne di San Lorenzo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Maggio 2019
in Eventi e Fiere
0
MSC in occasione della settimana del World Oceans Day porta l’oceano nel cuore di Milano
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un oceano nel cuore di Milano: MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non-profit che ha come mission quella di mantenere gli oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future, nella settimana del World Oceans Day porta il blu a Milano trasformando le Colonne di San Lorenzo, nel cuore del centro storico della città, in un grande mare blu.

Un oceano in salute è essenziale per la nostra sopravvivenza: in città, al mare, in montagna, indipendentemente da dove viviamo, il benessere dell’oceano è legato al nostro. Ogni anno il World Oceans Day vuole celebrare l’oceano e la sua importanza e vuole ricordare ciò che ognuno di noi può fare per proteggerlo. Gli oceani versano oggi in una condizione sempre più complessa e problematica e la pesca intensiva è una delle cause di questo stato di cose. Il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo, quindi è necessario invertire questa tendenza quanto prima.

MSC opera per promuovere la pesca sostenibile e per sensibilizzare i cittadini su questo argomento con l’obiettivo di salvaguardare le risorse ittiche per il futuro. Infatti queste rappresentano una fonte alimentare e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone, ma c’è il rischio concreto che nei prossimi anni le risorse ittiche inizino a scarseggiare, con gravi conseguenze non solo ambientali, ma anche sociali ed economiche.

MSC porta l’oceano a Milano per il World Oceans Day

In occasione della settimana del World Oceans Day, MSC presenta “Immergiti nel blu” con l’obiettivo di sensibilizzare le persone nei confronti della sostenibilità ittica.

Quale modo migliore per farlo se non portare un grande oceano blu a Milano? Nel cuore del centro storico, le Colonne di San Lorenzo si trasformeranno in un’immensa distesa blu in cui le persone potranno immergersi, dimenticando per un attimo di trovarsi in città. Un prato naturale di quasi 500 mq. totalmente dipinto di blu, con vernice rigorosamente ecologica, offrirà ai passanti la possibilità di tuffarsi, rilassarsi e saperne di più su come contribuire a salvaguardare il futuro degli oceani scegliendo prodotti provenienti da pesca sostenibile.

Dal 3 al 6 giugno l’oceano milanese sarà il luogo in cui i cittadini di Milano e non solo potranno fermarsi, rilassarsi, saperne di più dei nostri oceani e capire meglio che attraverso i propri comportamenti e le proprie scelte d’acquisto possono dare un reale contributo alla salute degli oceani. Un’operazione di sensibilizzazione volta a ricordare alle persone che il mare va rispettato e salvaguardato ogni giorno, nella quotidianità, e non solo in occasione della giornata mondiale degli oceani.

Il giorno clou sarà il 6 giugno, quando attraverso un gioco collettivo, le persone saranno invitate a “pescare” alcuni oggetti di design che rappresentano la vita negli oceani, realizzati da due artisti – Geppetta e Salvabarche – che usano materiali di recupero: la prima gli oggetti depositati sulla spiaggia dalle correnti marine e il secondo varie parti di vecchie barche abbandonate. Sarà consentito prendere e portare via con sé alcuni pesci speciali, quelli contrassegnati col bollino blu MSC “Pesca sostenibile e certificata”. Il gioco, condotto con l’ausilio di “pescatori”, ha l’obiettivo di spiegare in modo semplice e divertente il concetto della pesca sostenibile.

Non solo a Milano ma in tutta l’Italia con l’hashtag #StavoltaMiTuffo

La campagna “Immergiti nel blu” avrà la sua declinazione sul territorio attraverso l’evento di Milano, ma tramite i social media, chiunque potrà partecipare con MSC alla celebrazione del World Oceans Day:

Attraverso Facebook, Instagram e Twitter, tutti potranno fare la loro parte utilizzando l’hashtag #StavoltaMiTuffo. Ovunque ci si trovi, in qualunque momento della giornata (a colazione, in ufficio, al bar, sul tram…) MSC invita tutti a tuffarsi nel blu, facendosi una foto con maschera e boccaglio. Un modo divertente per proclamare il proprio impegno a rispettare gli oceani ogni giorno.

MSC ha affidato l’ideazione e la produzione dell’evento e della campagna social alle agenzie Soleluna e XChannel.

Che cos’è il marchio blu di MSC?

Con l’evento “Immergiti nel blu” MSC, portando l’oceano a Milano, vuole ricordare alle persone che l’oceano non è così lontano come sembra e anche chi vive distante dal mare può dare un contributo reale e determinante alla salute degli oceani.

MSC promuove un programma di etichettatura e certificazione che riconosce e premia le pratiche di pesca sostenibili e garantisce ai consumatori che solo i prodotti ittici provenienti da una pesca certificata MSC sono venduti con il marchio blu MSC.

Il consumatore dunque diventa la figura fondamentale per creare un mercato di prodotti ittici sostenibile, ingenerando il classico meccanismo di domanda e offerta: i consumatori scelgono di acquistare preferibilmente pesce con il marchio blu MSC, quindi la domanda per i prodotti certificati MSC cresce e di conseguenza più aziende di pesca scelgono di operare in modo sostenibile.

L’importanza delle scelte consapevoli nei consumi quotidiani è centrale e MSC da sempre lavora insieme ai partner per diffondere una maggiore coscienza tra i consumatori e spiegare, attraverso campagne di comunicazione, l’importanza della sostenibilità per contrastare la sovrappesca e lo sfruttamento degli oceani.

Alcuni numeri dalla Consumer Research MSC 2018

Secondo la ricerca sui consumatori di prodotti ittici, condotta nel 2018 a livello mondiale da Marine Stewardship Council in collaborazione con GlobeScan, il 95% degli italiani sono consumatori abituali, soprattutto al Sud e nelle Isole (97%), seguiti da Nord Est e Centro (entrambi 94%) e Nord Ovest (93%). Il dato interessante è che il 44% dei consumatori possono essere identificati come “seafood lovers”, ponendo l’Italia ai primi posti come percentuale di appassionati di prodotti ittici, seguita da Francia e Svezia e ben distante dalla media globale (34% seafood lovers).

Da qui deriva un’attenzione spiccata e in continuo aumento dei consumatori italiani alla sostenibilità ittica: il 78% – +25% rispetto al 2016 – è consapevole che acquistando prodotti ittici provenienti da fonte sostenibile e certificata si contribuisce alla salute degli oceani e si permetterà alle generazioni future di avere ancora risorse ittiche a disposizione. Il 55% degli italiani cerca nell’etichetta dei prodotti le informazioni sulla sostenibilità ittica e il 68% predilige prodotti ittici certificati al momento della scelta.

Grazie alla crescente domanda e alla collaborazione di aziende che operano nel settore ittico si è assistito ad un incremento sugli scaffali del numero di prodotti certificati MSC di circa il 60% rispetto all’anno precedente: sono oggi disponibili sul mercato italiano più di mille prodotti, a fronte dei 730 dello scorso anno (dati MSC).

 

Tags: MareMarine Stewardship CouncilMSCocesnisalvaguardia oceani
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Domani il convegno finale del progetto “Sistemi innovativi per la conservazione dei prodotti ittici refrigerati”

Prossimo Post

Inquinamento da plastica. Greenpeace: alla foce del Sarno una situazione scioccante

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Inquinamento da plastica. Greenpeace: alla foce del Sarno una situazione scioccante

Inquinamento da plastica. Greenpeace: alla foce del Sarno una situazione scioccante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head