• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Nasce “Costa Toscana”, il marchio doc del pescato regionale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

È merito della Maremma se la Toscana dal 2016 potrà marchiare il pesce “doc” della sua costa: da Marina di Carrara a Capalbio. La Camera di Commercio di Grosseto ha capitanato la partita che si conclude con il battesimo di un marchio per il pescato toscano. Si chiamerà “Costa Toscana”. Sarà sul mercato da inizio anno. Verrà gestito dal Cesit-Centro di Sviluppo Ittico Toscano: così ha appena deciso la Regione.

Chi può entrare. Possono aderire al sistema di riconoscimento “Costa Toscana” gli operatori ittici che svolgono una (qualsiasi) delle fasi della pesca: dall’uscita in mare alla conservazione al trasporto di prodotti ittici. Per “essere dentro” bisogna rispettare i requisiti fissati dal Disciplinare di produzione.

Chi ha aderito. Il marchio coinvolge in prima battuta gli operatori ittici toscani che garantiscono il “giornaliero” e che hanno tutto l’interesse a che il loro prodotto recuperi valore sul mercato: «arriva dall’estero o è congelato il 75% del pesce» che salta nella nostra padella o che degustiamo al ristorantino sul mare, nota Roberto Manai di Cesit che diventerà l’ente titolare del marchio. Sono una ventina – ci dice Manai – i pescatori professionali che hanno già alzato la mano per dire “io ci sono”, cioè sono il 20% del cosmo maremmano della pesca (micro realtà escluse). Si tratta di alcune delle barche di Porto Ercole, di Marina di Grossetto, di Castiglione della Pescaia, di Scarlino.

Qui ristoratori. Il sistema della tracciabilità ancorata a un brend innesca però un sistema di aspettative che coinvolge una platea molto più amplia: come ha dimostrato un’indagine preliminare di Dintec, Consorzio per l’innovazione tecnologica, braccio operativo della Camera di Commercio nel percorso per arrivare al marchio. Interessa i player della Grande Distribuzione Organizzata per i banchi del fresco nei supermercati, ma anche il pescivendolo, il gastronomo, e – soprattutto – i ristoratori, che dichiarano (nell’indagine di Dintec) di essere “nati pronti” per l’iniziativa; e pensiamo quanto Grosseto e la Maremma sianoCenatown con il patrimonio di ristoranti e locali in cui si mangia ottimamente. E poi c’è il consumatore, e ciascuno di noi veste (anche) questi panni: abbiamo o no interesse a sapere quanto sano sia il pesce che diamo ai nostri figli, che acquistiamo, magari a peso d’oro, per la famiglia?

Come sarà. Vediamo quali requisiti dovrà avere un pescato per potersi forgiare del marchio “Costa Toscana”. In generale, la tracciabilità può avvenire sulla base di requisiti o di processo o di prodotto. Per il pescato toscano si è scelta la prima categoria. Requisiti di prodotto avrebbero richiesto analisi di laboratorio onerose e gli operatori sono interessati ma non intendono investire troppe risorse, né portarsi dietro aggravi onerosi di costi. Si testerà e quindi si garantirà, dunque, il processo, cioè una produzione che segue un certo disciplinare da quando il pescato sbarca sul molo a quando viene dato in mano al primo acquirente. Potranno essere “Costa Toscana” i prodotti ittici – pesci, crostacei, molluschi – che non siano stati sottoposti a processi di trasformazione – out il pesce congelato o eviscerato – catturati lungo i confini marittimi della Regione Toscana e entro venti miglia dalla costa. E – aspetto fondamentale – che non superino 24 ore dalla pesca. Altro dettaglio interessante per il consumatore: figurerà “la cala”, o meglio, i luogo del pescato. Rimane fuori il pesce lagunare perché l’acquacoltura è un’altra storia.

Risorse Ue. È di due giorni fa l’atto con cui la Regione Toscana assegna al Cesit il compito di registrare e gestire il marchio. A questa assegnazione è legato anche l’arrivo di fondi Ue, il 60% di circa 400.000 euro, spesa per l’acquisto di software per il cosiddetto Centro di rilevamento del prodotto tracciato, appunto, e per dare operatività al marchio.

Battesimo. “Costa Toscana” sarà operativo a inizio 2016, assicura Manai; entro il 31 dicembre dovrà essere scelto il miglior progetto grafico. Attendiamo.

Fonte Il Tirreno

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

17 e 18 dicembre. Visita di studio di operatori pugliesi della pesca a San Benedetto

Prossimo articolo

Europarlamento potrà legiferare sulla pesca. A dirlo la Corte Ue

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Europarlamento potrà legiferare sulla pesca. A dirlo la Corte Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head