• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Nelle acque piemontesi forte incremento di specie provenienti da fuori regione. Convegno a Viverone

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è parlato di biodiversitá nella fauna ittica stamani nel convegno organizzato dalla Regione Piemonte sul lago di Viverone. Una occasione per lanciare un grido di allarme sulla difesa delle specie autoctone, ma anche per ricordare il peso che il mondo della pesca ha in Piemonte e l’attenzione che sta sviluppando per la tutela della biodiversitá.

“Dall’89 al 2009 le rilevazioni nei fiumi dimostrano come la presenza di specie alloctone, cioè provenienti da altri territori, sia passata dall’8% al 42%”, ha spiegato il professor Gilberto Forneris, della facoltà di veterinaria di Torino. “Stiamo disperdendo un patrimonio enorme. La rottura dell’equilibrio ambientale, oltre alle immissioni di specie alloctone, è la causa principale di questa situazione critica”.

La difesa della biodiversità è tra gli obbiettivi della Regione, spiega l’assessore Giorgio Ferrero: “E’ un discorso più generale, che riguarda anche le nostre capre e pecore, i suini e i bovini, le specie vegetali, e che garantisce la originalità ed eccellenza del nostro agroalimentare. Difendere la biodiversità significa valorizzare la nostra tradizione, la sua specificità, la cultura da cui ha origine”.

Pescare le specie conosciute dai nonni e dai padri è anche una aspirazione dei pescatori piemontesi. Sono circa 30 mila, circa un terzo in provincia di Torino. Un numero ancora cospicuo, anche se 30 anni fa erano più del doppio. Una pratica, quella della pesca sportiva, che muove anche un indotto di un certo peso: sono 22 i grossi allevamenti, soprattutto trote, ma anche salmerino, tinche, carpe, gamberi di fiume, che produce ogni anno oltre 1600 tonnellate di pesce, per un fatturato di 5 milioni di euro. Per non contare poi i piccoli allevamenti, i tanti laghetti per la pesca sportiva. “Sono numeri importanti”, aggiunge Ferrero, “che sottolineano la vitalità di un settore che intendiamo valorizzare”.

Tags: biodiversitàGilberto FornerisGiorgio Ferrerolago di ViveroneRegione Piemonte
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Oceana chiede regolamentazioni per imbarcazioni che operano fuori dalle acque U.E.

Next Post

Tumbiolo, Blue Economy strumento necessario per prevenzione spreco alimentare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
Next Post

Tumbiolo, Blue Economy strumento necessario per prevenzione spreco alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head