• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Norvegia. Record di esportazioni a gennaio 2022

Esportati a gennaio prodotti ittici  per un valore di 1,02 miliardi di euro. Un aumento di oltre 200 milioni di euro, pari al 26%, rispetto a gennaio dello scorso anno

Redazione by Redazione
8 Febbraio 2022
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, Mercati, News, Pesca
1
Norvegia. Record di esportazioni a gennaio 2022

Norvegia. Record di esportazioni a gennaio 2022

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Norvegia. Record di esportazioni a gennaio 2022 – La Norvegia ha esportato prodotti ittici  per un valore di 1,02 miliardi di euro a gennaio. Un aumento di oltre 200 milioni di euro, pari al 26%, rispetto a gennaio dello scorso anno.

“Gennaio di quest’anno ha registrato il valore di esportazione più alto di sempre, e quindi la forte tendenza continua dal 2021. Nonostante le sfide affrontate con la pandemia, i prezzi di molti dei nostri prodotti sono aumentati. Gennaio ha fatto registrare un record sia in valore sia in volume per il salmone”,  afferma Renate Larsen, CEO del Norwegian Seafood Council.

A gennaio, il volume totale dei prodotti ittici esportati è diminuito del 17% rispetto allo stesso mese del 2021.

Calo per il pesce catturato in natura
“C’è stata una chiara differenza nelle esportazioni a gennaio. Mentre il pesce proveniente dall’acquacoltura ha registrato una crescita del valore del 42%, c’è stata una diminuzione sia del volume sia del valore dal lato delle catture selvatiche. Occasionalmente il maltempo ha presentato alcune sfide per la flotta. Grazie alla crescita significativa della domanda sui mercati, è stato incrementato il valore di diversi prodotti selvatici, tra cui merluzzo e merluzzo carbonaro”, afferma Renate Larsen.

Crescita per il salmone sia a est che a ovest
Il salmone è stato il motore delle esportazioni di prodotti ittici a gennaio.
“Il salmone ha consolidato la sua posizione di forza e ha rappresentato il 70% del valore totale. Nei mercati esteri come il Nord America e l’Asia, l’apertura di ristoranti e il miglioramento della logistica hanno portato a una crescita delle esportazioni, in particolare per il salmone fresco intero”, afferma Renate Larsen.

Un buon inizio per il merluzzo
A gennaio, la Norvegia ha esportato 718 tonnellate di merluzzo fresco per un valore di 4,68 milioni di euro. Un aumento di valore dell’82 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

La maggiore crescita delle esportazioni è arrivata dall’esterno dell’UE. Mentre questo mercato nel gennaio 2021 rappresentava il 58% del valore delle esportazioni, quest’anno, nello stesso mese, è sceso al 54%.

Un mese record per il salmone
A gennaio sono state esportate 96.500 tonnellate di salmone per un valore di 720 milioni di euro.
Il valore delle esportazioni è aumentato di 210 milioni di euro, o del 41%, rispetto a gennaio dello scorso anno.
Francia, Polonia e Stati Uniti sono stati i maggiori mercati.
La quota delle esportazioni di salmone nell’UE è scesa dal 67% di gennaio dello scorso anno al 60% di quest’anno.

“In generale, assistiamo a uno spostamento verso i mercati esteri del salmone. Mercati come Polonia e Lituania, che trasformano la maggior parte del salmone in prodotti affumicati, stanno riducendo le importazioni. Ciò è correlato al sostanziale aumento dei prezzi”, afferma Paul T. Aandahl, del Norwegian Seafood Council.

La Francia è tornata in testa
La Francia è ancora una volta il più grande mercato di esportazione per il salmone norvegese, dopo essere stata al secondo posto dal dicembre del 2017. La Francia, a gennaio, è stata anche il mercato maggiormente in crescita per il salmone con un valore di esportazione di poco  più di 26 milioni di euro.

“Anche se i ristoranti hanno aperto la scorsa estate, il salmone viene consumato sia all’aperto che a casa. Le vendite sono spesso elevate intorno a Natale, ma anche gennaio quest’anno è stato un mese solido. Il salmone norvegese ha rafforzato la sua posizione in Francia. I consumatori francesi vogliono mangiare sano , bene e in modo sostenibile, il salmone norvegese risponde bene a queste richieste”, afferma Trine Horne, inviato del Norwegian Seafood Council in Francia.

Migliore logistica negli Stati Uniti
A gennaio, gli Stati Uniti sono stati il ​​secondo mercato in crescita per il salmone, particolarmente forte è stato l’aumento delle esportazioni di salmone fresco intero.

“Ci aspettavamo che gennaio fosse un buon mese, ma questi sono numeri importanti. Il buon aumento delle esportazioni di salmone fresco intero è dovuto principalmente alla riapertura di più ristoranti, mentre il trasporto aereo ha aperto in modo significativo”, afferma Anne-Kristine Øen, inviato del Norwegian Seafood Council negli Stati Uniti.

Maggiore consumo di salmone in casa
Nel caso dei filetti freschi, il volume è aumentato dalle 4.000 tonnellate dell’anno scorso alle 5.000 tonnellate di quest’anno. I filetti congelati hanno chiuso a circa 1.300 tonnellate, lo stesso di gennaio dello scorso anno.

“I filetti freschi e congelati vengono utilizzati principalmente in casa e questo segmento è aumentato in modo significativo rispetto a prima della pandemia. Ciò deriva dal fatto che i consumatori, durante il lockdown sono diventati più bravi a cucinare”, afferma Anne-Kristine Øen .

Grande aumento per la trota
A gennaio sono state esportate 4.400 tonnellate di trote. Il valore delle esportazioni è aumentato del 57%, rispetto a gennaio dello scorso anno.
Gli Stati Uniti, la Thailandia e il Giappone sono stati i mercati più grandi per la trota norvegese.
Come il salmone, anche la trota ha aumentato la propria quota di mercato al di fuori dell’Europa.

“La Thailandia è stato il mercato in maggiore crescita a gennaio con un aumento del 157%. Ciò è collegato all’aumento delle vendite nei negozi di alimentari tradizionali, nei ristoranti e in varie piattaforme online”, afferma Paul T. Aandahl, del Norwegian Seafood Council.

Crescita per merluzzo fresco
La Norvegia ha esportato 4.800 tonnellate di merluzzo fresco, compresi filetti registrando un aumento pari al 44%, rispetto a gennaio dello scorso anno.
Danimarca, Svezia e Spagna sono stati i mercati più interessanti.
A gennaio, il prezzo all’esportazione del merluzzo fresco intero è stato di quasi 5 euro al kg. Il secondo più alto di sempre in un solo mese.

Aumento del volume in Spagna
“Il mercato di transito della Danimarca è, come al solito, il più grande e la maggior parte delle esportazioni va ulteriormente verso altri mercati. Più di 300 tonnellate di merluzzo fresco intero sono andate in Spagna a gennaio, il volume più alto in un mese di gennaio dal 2014”, afferma Eivind Hestvik Brækkan, del Norwegian Seafood Council.

A gennaio sono state esportate 557 tonnellate di merluzzo fresco intero d’allevamento, con i volumi maggiori in Spagna, Danimarca e Polonia.

Valore aggiunto per il pesce salato
La Norvegia ha esportato 1.300 tonnellate di pesce salato per un valore di 6,3 milioni di euro a gennaio,registrando un aumento del 6%, rispetto a gennaio dello scorso anno.
Portogallo, Grecia e Canada i mercati più interessanti.

Declino per lo stoccafisso
La Norvegia ha esportato a gennaio 328 tonnellate di stoccafisso per un valore di 6,3 milioni di euro.
Una diminuzione del volume del 38 per cento.
Il valore delle esportazioni è diminuito di 3,9 milioni di euro, pari al 38%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
A gennaio, l’Italia, gli Stati Uniti e la Nigeria sono stati i maggiori mercati per lo stoccafisso norvegese.
“Il prezzo all’esportazione dello stoccafisso intero di merluzzo è stato superiore a quello di alcuni mesi dell’anno scorso e per la prima volta da gennaio dello scorso anno ha superato i 20 euro per kg”, afferma Eivind Hestvik Brækkan, del Norwegian Seafood Council.

Qui per il report completo 

Tags: esportazioni Norvegia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Gambero. L’Ecuador avvia in Cina una nuova campagna di promozione

Next Post

Pesca nel Mediterraneo, senza garanzie certe manca il futuro

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Pesca nel Mediterraneo, senza garanzie certe manca il futuro 

Pesca nel Mediterraneo, senza garanzie certe manca il futuro

Comments 1

  1. Pingback: Vola l’industria ittica norvegese - Magic Foods srl

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head