• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Nuova ricerca sostiene che l’errata etichettatura dei pesci, porta a consumi sostenibili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Recenti studi stimano che fino al 30 per cento dei prodotti ittici serviti nei ristoranti e venduti nei supermercati è in realtà qualcosa di diverso da ciò che è elencato nel menu o nell’etichetta.

Perché si verificano errori di etichettatura?
Frodi, errori umani o strategie di marketing, in combinazione spesso con lunghe traversate multinazionali dalla barca al ristorante, rendono possibile il fatto che si possa mangiare un pesce diverso da quello che c’è indicato sul menu.
Uno studio condotto dall’Università di Washington è il primo ad esaminare in linea di massima gli impatti ecologici e finanziari della errata etichettatura di prodotti ittici.
Il documento, pubblicato su Conservation Letters, rileva che nella maggior parte dei casi, un’etichettatura errata, porta in realtà le persone a mangiare in modo più sostenibile, perché il “pesce sostituto” è spesso più abbondante e in uno stato di conservazione migliore del pesce in etichetta.

“Uno degli obiettivi di questo studio è quello di informare i consumatori circa il loro potere di spostare il mercato ittico verso opzioni più sostenibili”, ha detto Christine Stawitz, co-autotrice della ricerca.

I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 43 diversi studi e testato il DNA di pesci in varie località, tra cui porti, ristoranti, negozi di alimentari e mercati del pesce. Hanno trovato una gran quantità di prodotto etichettato non correttamente. 
Un filetto di pesce bianco può apparire come una qualsiasi specie, hanno spiegato, e le sostituzioni potrebbero avvenire in qualsiasi punto della catena di fornitura.

Il nuovo studio evidenzia anche che i pesci con più probabilità di essere sostituiti con specie più economiche sono quelli i qui stock versano in stati di conservazione non eccellenti.
I risultati di questo studio potrebbero essere utili per aiutare i consumatori a prendere decisioni di acquisto sostenibili evitando il consumo di quei pesci che sono più frequentemente vittime di errata etichettatura e scegliere specie le cui scorte risultano ancora nei limiti della sostenibilità come anguille, naselli e dentici.

Tags: etichettatura errata
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Incontro tra Vella e le parti sociali della pesca europea per discutere i problemi del settore

Prossimo articolo

Avanguardie in acquacoltura. In Tunisia produzione eccellente

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Avanguardie in acquacoltura. In Tunisia produzione eccellente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head