• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Oceana dimostra decine di casi di pesca illegale nelle aree protette del Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Febbraio 2019
in Pesca
0
aree protette oceana
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oceana ha lanciato ieri un report  che rivela 41 potenziali casi di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) nel Mar Mediterraneo, realizzato utilizzando i dati di Global Fishing Watch . I risultati sono stati presentati e discussi in occasione di due riunioni governative della General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM).

“Mentre i governi mediterranei e i loro leader si stanno impegnando a livello globale per combattere la pesca pirata nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG o Sustainable Development Goals), gli stessi governi stanno chiudendo un occhio sui potenziali casi nel loro stesso Mar Mediterraneo. Le informazioni raccolte da Oceana indicano che i pescherecci, che possono essere facilmente identificati, violano palesemente la legge nelle zone soggette a restrizioni della pesca. Non stanno facendo nulla per sostenere la legge “, ha detto Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe.

“Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato al mondo con oltre il 90% degli stock sovrasfruttati. Non intervenendo, i governi mettono a repentaglio il futuro della pesca nel Mediterraneo e il futuro degli oltre 300.000 pescatori e delle loro famiglie che dipendono da questo mare per cibo e reddito”, ha aggiunto Gustavsson.

Il Rapporto di Oceana, fornisce prove di attività di pesca illegali all’interno di aree chiuse alla pesca (Zone di restrizione della pesca) designate per proteggere i giovani pesci, i coralli e altri habitat minacciati.

Sorprendentemente, Oceana ha identificato più di 20 pescherecci italiani con reti a strascico, presumibilmente pescate per oltre 10.000 ore in una zona chiusa destinata alla protezione dei giovani naselli nello stretto di Sicilia – dove questa popolazione ittica è pesantemente sovrasfruttata e dove la quantità di nasello catturato è 3 volte superiore ai livelli di cattura sostenibili.

La portata della pesca illegale nella zona potrebbe effettivamente essere molto peggiore. Fonti ufficiali hanno confermato che l’attività di pesca è stata segnalata da navi che battono bandiera di un altro paese – ad esempio la bandiera tunisina – e che non utilizzano un sistema di identificazione automatica (AIS), pertanto non vengono rilevate nella relazione.

oceana aree protette

Numero di ore di pesca per chilometro quadrato per i pescherecci con reti da traino operanti nella zona Est di Adventure Bank (Stretto di Sicilia) da dicembre 2016 a dicembre 2017

Inoltre, Oceana ha scoperto presunte intrusioni illegali di navi straniere nelle acque di sette paesi del Mediterraneo. Se questo è legale o meno non può essere verificato poiché, a differenza di altri organismi regionali per la pesca in tutto il mondo, la CGPM non pubblica informazioni sugli accordi di pesca bilaterali. Questa mancanza di trasparenza rende impossibile sapere se – per esempio – tre pescherecci dell’UE che hanno pescato nelle acque libiche (per più di 900 ore) e le acque tunisine (per più di 1500 ore), pescassero legalmente o meno.

Tags: Oceanapesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Quote tonno. Affronte: “Dalla Commissione nessuna risposta. Centinaio cosa farà?”

Prossimo Post

Legacoop agroalimentare rafforza la collaborazione con FENASCOOP Costa d’Avorio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Legacoop agroalimentare rafforza la collaborazione con FENASCOOP Costa d’Avorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head