• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana. Proposta della Commissione EU, approccio innovativo e mossa positiva

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Maggio 2019
in Pesca
Oceana Gustavsson

Oceana, associazione internazionale che si occupa della difesa dei mari e degli Oceani, definisce il nuovo quadro di misure tecniche proposte ieri dalla Commissione europea come un’opportunità per ridurre gli impatti delle attività di pesca, ma mette in guardia circa il rischio di non riuscire a definire degli obiettivi. Questa nuova serie di regole stabilirà come, dove e quando i pescatori potranno operare, ma per la prima volta verranno adattate alle varie specificità di pesca europea.
“Le proposte della Commissione si muovono verso la semplificazione, la regionalizzazione e i principi basati sui risultati. Questo approccio innovativo è una mossa positiva, ma solo veramente si mira a ridurre le catture indesiderate e a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente marin”, sostiene Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana in Europa. “Ai sensi del regolamento proposto, potrebbe rimanere legale pescare i pesci che non hanno ancora raggiunto la maturità riproduttiva. Questo deve finire. Attività di pesca mirate portano a un ambiente più sano che produrrà più posti di lavoro nel settore”.

La proposta della Commissione dovrà ora essere discussa dal Parlamento europeo e dai ministri europei della Pesca.
Oceana sostiene che nella bozza finale delle misure tecniche del regolamento quadro, al fine di sfruttare le risorse ittiche in modo più sostenibile e proteggere gli ecosistemi marini, dovrebbero essere incluse anche le seguenti disposizioni:
• Stabilire come obbligatori gli standard minimi e le linee guida chiare per il processo di regionalizzazione.
• Fissare obiettivi basati sui risultati ambiziosi che garantiscono la conservazione del novellame di specie bersaglio, evitando le specie indesiderate, e proteggere gli ecosistemi.
• Al fine di proteggere il novellame, impostare taglie minime di sbarco e le dimensioni minime di riferimento per il raggiungimento della maturità riproduttiva.
• Limitare, spazialmente o temporalmente, alcune attività di pesca per proteggere gli habitat essenziali di pesce, le aggregazioni giovanili e / o habitat e delle specie vulnerabili.

Tags: Commissione EuropeaLasse GustavssonOceana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“La pescaderìa 3.0”. La pescaderìa del futuro

Prossimo articolo

UE. Incontro dei ministri su redditività accordi di pesca con Paesi terzi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo

UE. Incontro dei ministri su redditività accordi di pesca con Paesi terzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head