• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Our Fish. Affrontare la pesca eccessiva e il cambiamento climatico per proteggere gli oceani

Il report "Ending Overfishing Can Mitigate Impacts of Climate Change" evidenzia come le due minacce siano strettamente collegate

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Settembre 2019
in Sostenibilità
Our Fish. Affrontare la pesca eccessiva e il cambiamento climatico per proteggere gli oceani

Un nuovo report ha rilevato che gli effetti della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, le due maggiori minacce attuali per la salute degli oceani, sono strettamente collegati.

Il documento di lavoro Ending Overfishing Can Mitigate Impacts of Climate Change, commissionato da Our Fish e redatto dagli scienziati Rashid Sumaila e Travis Tai dell’Università della British Columbia, evidenzia che “la pesca eccessiva e i cambiamenti climatici sono problemi reciprocamente collegati per essere considerati separatamente” e che la prevenzione della pesca eccessiva comporterebbe la compensazione dell’impatto distruttivo del cambiamento climatico sulla salute degli oceani del mondo.

Il dott. Sumaila ha dichiarato: “Una persona in buona salute ha maggiori probabilità di sopravvivere a un’epidemia rispetto a una persona che è meno in salute e, a causa della pesca eccessiva, abbiamo gravemente indebolito il sistema immunitario dell’oceano. La fine della pesca eccessiva ora rafforzerebbe l’oceano, rendendolo più capace di resistere ai cambiamenti climatici e ripristinare gli ecosistemi marini “.

I risultati del documento di lavoro includono:

  • La pesca eccessiva e il cambiamento climatico rappresentano le due maggiori minacce alla biodiversità degli oceani e alla salute dell’ecosistema marino;
  • I cambiamenti negli ecosistemi causati dal riscaldamento globale hanno un effetto deleterio sulle popolazioni ittiche, che viene poi aggravato da pratiche di pesca eccessive;
  • L’imposizione da parte dell’EU  di limiti più rigorosi per le quote di pesca aumenterebbe sia i tassi di cattura a lungo termine che fungerebbe da influenza attenuante sugli impatti dei cambiamenti climatici;
  • Il cambiamento climatico e la pesca eccessiva sono indissolubilmente legati in termini di salute degli oceani; e devono essere intraprese azioni globali per affrontare entrambe le minacce.

Rebecca Hubbard, direttrice del programma della campagna Our Fish, ha dichiarato: “Alla luce delle aspirazioni dell’EU e dei suoi Stati membri a intraprendere azioni per il clima, questo documento chiarisce che la prima cosa che i decisori dell’EU devono fare è porre fine alla pesca eccessiva – e [devono] farlo quest’anno. Non solo la fine della pesca eccessiva entro il 2020 sarà un obbligo legale ai sensi della politica comune della pesca e un imperativo per il futuro della pesca nell’EU e 250.000 posti di lavoro che dipendono da essi, ma rafforzerà l’oceano di fronte ai pericolosi cambiamenti climatici. L’oceano genera più della metà dell’ossigeno che respiriamo e ci respinge dagli impatti peggiori dei pericolosi cambiamenti climatici, ma il sovrasfruttamento compromette la sua capacità di svolgere questi lavori critici.”

Tags: cambiamenti climaticiOur Fishpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonno Auriga promuove la cultura e rinnova il suo supporto a “Le vie dei Tesori”

Prossimo articolo

Conservabilità dei prodotti ittici: come aumentare la shelf-life?

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Prossimo articolo
Conservabilità dei prodotti ittici: come aumentare la shelf-life?

Conservabilità dei prodotti ittici: come aumentare la shelf-life?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head