• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pan: “Chiesta la sospensione dei nuovi SIC marini in Alto Adriatico”

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Assessore Pan

“Al ministro dell’Ambiente e al ministro delle politiche agricole le tre Regioni che affacciano sull’Alto Adriatico hanno già chiesto, a metà luglio, di sospendere l’istituzione di nuovi Siti di Importanza Comunitaria (SIC marini) nello specchio adriatico, fintantoché non avremo dati certi e aggiornati sulle presenze di specie marine protette, come il delfino dal naso a bottiglia e la tartaruga marina”.

Così l’assessore regionale alla pesca Giuseppe Pan risponde alle preoccupazioni del comparto ittico veneto e a quanti avevano accusato la regione di immobilismo.

“Con un documento congiunto le Regioni Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, quali rappresentanti del Distretto di pesca Nord Adriatico – informa Pan – hanno già segnalato ai ministeri competenti che gli interventi di completamento della direttiva Habitat e di Rete Natura 2000 nell’ambito marino del cosiddetto ‘golfo di Venezia’, potrebbero esplicare impatti negativi nei confronti dell’intero comparto ittico, settore già fortemente compromesso”.

“Per di più –prosegue Pan – le tre regioni il 19 luglio scorso hanno formalmente chiesto ai ministri dell’Ambiente Sergio Costa e del settore Primario Marco Centinaio di sospendere l’iter di istituzione dei nuovi prospettati ‘siti di importanza comunitaria’ almeno fino a quando non si avranno ulteriori dati, oltre a quelli forniti da ISPRA, in modo tale da predisporre le basi scientifiche per delle politiche integrate che siano in grado di far coesistere le diverse esigenze di tutela ambientale e di salvaguardia del comparto ittico”.

“A quanti accusano la Regione Veneto di immobilismo, senza conoscere il lavoro di studio, approfondimento e confronto svolto, sia a livello regionale che interregionale e nazionale – prosegue Pan – consiglio di documentarsi bene prima di diffondere inutili allarmismi: le sorti della flotta peschereccia veneta e le prospettive di sviluppo sostenibile della piccola pesca artigianale in Adriatico sono ben presenti a questa amministrazione, che ha provveduto a valorizzarle anche promuovendo e finanziando specifici progetti comunitari e interregionali. Tutti progetti imperniati sul principio cardine dell’armonizzazione tra salvaguardia dell’ambiente marino e delle sue specie e tutela dell’economia ittica”.

“Sono fiducioso – conclude l’assessore regionale – che i ministri potranno accogliere la nostra richiesta di rivedere l’istituzione di queste aree protette in mare, che rischierebbero di avere costi sociali ed economici davvero rilevanti per la pesca e l’acquacoltura, e che Governo e Regioni del litorale adriatico sapranno individuare insieme un percorso virtuoso in grado di garantire la salvaguardia di delfini e tartarughe, senza mettere a repentaglio l’attività quotidiana e artigianale dei piccoli pescherecci e degli allevamenti in mare di pesci, molluschi e crostacei”.

SIC – Siti di Importanza Comunitaria

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FEAMP. Cartabellotta: “Due bandi che agevolano interventi a favore dei pescatori”

Prossimo articolo

Interruzione temporanea obbligatoria della pesca Sicilia. Amoroso: “Finalmente date che rispettano il settore”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

I paesi del Caspio richiamano l'attenzione sulla lotta al bracconaggio

I paesi del Caspio richiamano l’attenzione sulla lotta al bracconaggio

by Tiziana Indorato
6 Dicembre 2023

I paesi del Caspio richiamano l'attenzione sulla lotta al bracconaggio - I ministri degli Esteri di Russia, Azerbaigian, Iran, Kazakistan...

L'UE investe nello sviluppo pesca in Cambogia

L’UE investe nello sviluppo pesca in Cambogia

by Alice Giacalone
5 Dicembre 2023

L'UE investe nello sviluppo pesca in Cambogia - L'Unione Europea si impegna a sostenere attivamente lo sviluppo dell'industria della pesca...

Prossimo articolo

Interruzione temporanea obbligatoria della pesca Sicilia. Amoroso: "Finalmente date che rispettano il settore"

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head