• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Per Europêche persa l’occasione per rivedere la PCP

Le politiche fallite come l'obbligo di sbarco rimarranno intatte. Il settore avverte che la Politica Comune della Pesca è minata dalle politiche ambientali

Redazione by Redazione
23 Febbraio 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Per Europêche persa l'occasione per rivedere la PCP

Per Europêche persa l'occasione per rivedere la PCP

Per Europêche persa l’occasione per rivedere la PCP – Europêche non risparmia le sue critiche al nuovo pacchetto di misure presentato dalla Commissione europea per proteggere e ripristinare le ecosistemi per una pesca sostenibile e resiliente e una strategia per la transizione energetica del settore della pesca dell’UE.

Javier Garat, presidente di Europêche, pur apprezzandoo lo sforzo compiuto dalla Commissione europea nell’analizzare le prestazioni e l’efficacia delle principali politiche della pesca dell’UE, ha dichiarato: “Identificare le lacune e le carenze degli attuali strumenti politici è un passo necessario per prendere le giuste decisioni. Celebriamo il successo della PCP nel garantire una pesca sostenibile. Tuttavia, ci troviamo di fronte a rapidi cambiamenti e sfide globali che richiedono l’attivazione urgente della macchina legislativa. La PCP ha 40 anni e l’ultima riforma risale a 10 anni fa. Alla luce degli enormi sviluppi degli ultimi anni, le priorità e gli strumenti dell’attuale PCP sono obsoleti. È stato progettato per uno scenario precedente alla pandemia di Covid, alla crisi energetica, alla Brexit e alla ripresa degli stock ittici dell’UE. Una migliore attuazione di regole obsolete non è un’opzione, una revisione è un must”.

Per quanto riguarda le principali tendenze della pesca, l’UE è sempre più dipendente dai prodotti ittici importati da paesi terzi (70% del consumo totale di prodotti ittici dell’UE), riducendo al contempo la sua capacità di pesca e perdendo l’accesso alle zone di pesca nei paesi terzi.

Garat ha commentato: “Prima di avviare piani d’azione che riducano ulteriormente la produzione ittica dell’UE, l’UE deve avere una visione strategica sulla futura governance e gestione degli oceani. Sembra che la Commissione stia mettendo il carro davanti ai buoi”. Garat ha continuato: “Ricordiamo al Commissario il suo impegno a mantenere un equilibrio tra i 3 pilastri della sostenibilità, non solo la dimensione biologica, e ad affrontare le lacune nella dimensione sociale della PCP. Ci saremmo aspettati un’azione forte per sviluppare le politiche della pesca in quella direzione, come la ridefinizione della capacità di pesca per consentire il miglioramento delle condizioni di lavoro, della sicurezza e dell’efficienza energetica.”

Europêche si rammarica del fatto che, pur non mostrando alcuna intenzione di riformare la PCP, la Commissione stia minando questa legislazione primaria sulla pesca proponendo una legislazione ambientale secondaria (ad esempio, la legge sul ripristino della natura) e piani d’azione politici che hanno un enorme impatto sull’attività disciplinata da il regolamento di base della PCP.

Garat ha concluso: “Nella pesca siamo arrivati ​​a un punto in cui protezione è sinonimo di esclusione. Dobbiamo cercare di rendere la protezione dell’ambiente compatibile con l’attività umana e in particolare con la tanto necessaria produzione di cibo (di mare). Cercare di convertire i nostri mari in santuari marini costerebbe al mondo molto di più in deforestazione e perdita di biodiversità che in pesca. I pesci sono la fonte di proteine ​​più salutare e rispettosa dell’ambiente sulla terra. Per questo motivo, Europêche sottoscrive pienamente le critiche formulate dall’Alleanza europea per la pesca di fondo (EBFA) in merito all’obiettivo di eliminare gradualmente gli attrezzi da pesca di fondo, nell’ambito del prossimo piano d’azione”.

Per Europêche persa l’occasione per rivedere la PCP

Tags: EuropêchePCPPolitica Comune della Pescasettore della pesca UE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative, protezione mare non passa da nuovi divieti pesca

Prossimo articolo

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head