• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pesca. Alleanza Cooperative: “Allarme Cigs. Il Welfare chiarisca condizioni di accesso”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Le ultime disposizioni attuative per l’accesso alla CIGS stanno creando notevoli disagi e tensioni nelle nostre marinerie. Oltre ai problemi legati alla consueta insufficienza delle risorse a disposizione ed all’assenza di ammortizzatori a partire da gennaio 2017, quest’anno si aggiunge anche l’esclusione di alcune figure di imbarcati che troppo frettolosamente sono stati considerati “datori di lavoro” e quindi privi della qualifica richiesta. Occorre fare chiarezza per evitare che questo paletto di fatto tagli fuori dall’accesso alla Cigs molti soci lavoratori e non solo che, invece, ne hanno pienamente diritto. Accanto a ciò sono da chiarire alcune questioni applicative che potrebbero complicare l’attività delle imprese che tutti i giorni si trovano a dover far fronte a numerosi intoppi burocratici”. Così l’Alleanza delle cooperative italiane settore pesca in vista della riunione convocata il prossimo 29 settembre, presso il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, per discutere delle modalità di accesso alla cassa integrazione 2016.
“Tutti gli imbarcati – prosegue l’Alleanza- sono sottoposti al medesimo regime contributivo: il possesso di qualche carato (nel regime marinaro la proprietà di un’imbarcazione si calcola in base al numero dei carati posseduti: 24 carati corrispondono alla piena proprietà) non può determinare, come di fatto sta determinando, l’esclusione dalla cassa. Peraltro con efficacia retroattiva. Di contro chiediamo al Welfare e all’Inps di sorvegliare affinché l’uso della CIGS non nasconda in alcuni casi veri e propri abusi che invece vanno combattuti. Nel corso della riunione ribadiremo anche la necessità di attuare da subito i contenuti della risoluzione 7-00948 dell’on. Rostellato, approvata alla Camera lo scorso 8 settembre, che impegna il governo ad assumere iniziative normative volte ad introdurre, nell’ambito della revisione prevista entro un anno dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, l’istituto della cassa integrazione ordinaria per il comparto ittico alla stregua di quello previsto per il comparto agricolo”.

Tags: CIGSpesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Commissione europea promuove l’acquacoltura alla conferenza di Edimburgo

Prossimo articolo

Crisi della pesca. Scognamiglio a Castiglione e Rigillo: “Abbiamo bisogno di certezze”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Crisi della pesca. Scognamiglio a Castiglione e Rigillo: “Abbiamo bisogno di certezze”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head