• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Pesca. Certificazione Friend of the Sea per la compagnia armatoriale Asaro Matteo Cosimo Vincenzo

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le attività di pesca della compagnia italiana Asaro si sono dimostrate sostenibili e la società ha ottenuto la certificazione Friend of the Sea per il suo esercizio nel Mediterraneo e al largo dell’Africa occidentale.

La compagnia di pesca Asaro Matteo Cosimo Vincenzo è stata fondata nel 1946 da Gaspare Asaro a Mazara del Vallo. L’introduzione della tecnologia del congelato nel 1960 ha permesso all’azienda di espandere le sue attività oltre il Mediterraneo alle acque al largo dell’Africa occidentale.

“Dovremmo sempre ringraziare i nostri padri, Matteo ed Enzo Asaro, che hanno reso possibile a questa azienda di diventare leader nel mercato italiano”, ha dichiarato Gaspare Asaro.

“Ciò di cui oggi ha bisogno l’industria della pesca è aumentare il suo approccio per proteggere l’ambiente marino. Per questo motivo, abbiamo scelto di aderire al progetto Friend of the Sea. Per raggiungere la sostenibilità a lungo termine, il primo passo deve venire da noi. Una delle prime azioni che abbiamo intrapreso consiste nel ridurre la cattura di quei pesci che sono più vulnerabili. “

La compagnia oggi gestisce due navi nella pesca mediterranea nelle zone FAO 37.20 / 21/23/26/24/25 per gamberi rossi giganti che, secondo la Commissione generale della pesca della FAO non è una specie sovrasfruttata.

L’audit per queste due navi è avvenuto nel porto di Mazara del Vallo. Due navi operanti al largo dell’Africa occidentale nelle aree FAO 34.3.1 sono state controllate nel porto di Dakar.

Un revisore esterno ha valutato la conformità delle attività di pesca della società ai requisiti di sostenibilità di Friend of the Sea. La valutazione ha confermato che tutte le specie sono congelate e confezionate a bordo secondo un unico sistema di gestione. Esistono sistemi di tracciabilità ed etichettatura per garantire che il pesce certificato non sia immagazzinato o mescolato con altre specie.

Anche se le condizioni di lavoro sono state rispettate, Friend of the Sea raccomanda all’azienda di implementare un sistema di monitoraggio dell’impronta di carbonio, valutando nel contempo l’impatto complessivo delle sue attività sull’ambiente marino. Inoltre, la compagnia si è impegnata a installare telecamere CCTV a bordo in tempo per la prossima campagna di pesca.

“Consideriamo l’affiliazione di uno storico armatore come Asaro un’importante dimostrazione del fatto che l’industria della pesca sta cambiando”, ha affermato Paolo Bray, direttore e fondatore di Friend of the Sea. “Inoltre, sono fiducioso del fatto che, includendo un palyer importante che opera nella regione dell’Africa occidentale, altre aziende seguiranno il percorso”.

Tags: pescherecci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Area marina protetta Alto Adriatico. UNCI Agroalimentare chiede l’intervento delle istituzioni

Prossimo Post

Blue Invest in the Mediterranean 2019. Opportunità d’incontro tra idee innovative e investitori

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

scuttling
L'opinionista

Scuttling. Perché in tutto il mondo si affondano, deliberatamente, navi in ferro dismesse per proteggere e ripopolare i pesci della fascia costiera e in Italia non si fa?

14 Gennaio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Prossimo Post

Blue Invest in the Mediterranean 2019. Opportunità d'incontro tra idee innovative e investitori

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head