Prenderà il via venerdì 27 settembre a Cagnano Varano il ciclo di incontri formativi/informativi sul mondo della pesca e dell’acquacoltura del Gargano.
Gli incontri sono stati organizzati dal GAL Gargano con l’obiettivo di migliorare le conoscenze degli operatori della pesca e dell’acquacoltura e rafforzare le competenze e i rapporti tra i pescatori e i ristoratori.
Le tematiche individuate dal GAL Gargano con il contributo dei relatori (esperti del mondo produttivo, professionisti, enti certificatori, della ricerca e dell’università, gli enti partners del GAL Gargano, della Regione Puglia e la Capitaneria di Porto), oltre a trasferire informazioni, serviranno per diffondere le migliori best practice del settore.
Con questo progetto il GAL intende valorizzare il ruolo degli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura nelle comunità costiere, coinvolgendoli nelle attività di animazione del territorio; incentivare presso gli operatori locali processi di certificazione e nuovi modelli di commercializzazione e promuovere negli operatori buone prassi nei processi produttivi (pesca e acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale e rispettosa dell’ecosistema marino o lagunare).
Gli incontri avranno luogo nei Comuni area FEAMP del Gargano a partire da venerdì e termineranno il 25 ottobre a Ischitella.