• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Best practice. Sole of Discretion, la pesca etica a garanzia di successo

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una pesca etica, rispettosa degli uomini e del mare è in grado di garantire sostenibilità ambientale e sociale. L’esempio arriva dal Regno Unito, dove accresce giorno dopo giorno la popolarità di Sole of Discretion, una realtà che nasce due anni fa a Plymouth da un’idea da Caroline Bennett. Oggi il progetto fa parte di una tendenza crescente e di successo per pescatori e  pescivendoli etici che vendono direttamente dalla barca.

Bennett, che, ricordiamo, ha fondato Moshi Moshi, il primo ristorante di sushi rotante di Londra circa 25 anni fa, ha affermato che il suo nuovo progetto nasce dal desiderio di procurarsi pesce migliore e più fresco.

“L’ispirazione per Sole of Discretion è arrivata dal libro ‘Small is Beautiful’ di EF Schumaker e da una visita a un festival Slow Food, in cui mi sono messa in contatto con molti produttori su piccola scala e ho capito cosa sarebbe stato possibile. Ho intrapreso una campagna di crowdfunding di successo e ho beneficiato di un generoso prestito bancario per realizzare il progetto”, ha dichiarato Caroline Bennett a SeafoodSource.

Bennett desiderava da tempo fare qualcosa che aiutasse le altre persone, oltre a garantire che il pesce e i molluschi che lei mangiava e vendeva fossero catturati con il minor danno possibile per l’ambiente marino. La creazione di una società di interesse comunitario, con azioni possedute da pescatori, ha fornito la risposta.

“È difficile per un singolo pescatore avere un impatto sul mercato, ma collettivamente sono in grado di differenziare i loro prodotti e fornire continuità di approvvigionamento”, ha detto Bennett.

Dirigendo l’azienda su linee altruistiche, Bennett contribuisce al sostentamento dei pescatori e delle loro comunità su piccola scala.

“Credo che sia davvero importante mantenere intatte le capacità dei piccoli pescatori costieri. Garantendo loro un prezzo equo e sostenendo pratiche di pesca sostenibili stiamo salvaguardando il futuro produttivo dei nostri mari”, ha affermato. “La popolazione di pescatori su piccola scala nel Regno Unito oggi è scesa a circa 2.500, contro i 10.000 di appena 10 anni fa, e l’età media di un pescatore è aumentata. Senza un’adeguata speranza per un futuro sostenibile, non saranno sostituiti da una generazione più giovane e la loro conoscenza sarà persa per sempre. “

Come per ogni idea brillante, Bennett ha spiegato che la realtà non è mai facile, ma sta gradualmente costruendo il business. Ha detto di avere una lista crescente di negozi indipendenti, fornitori biologici, ristoranti e clienti diretti a cui il pesce è consegnato a domicilio, non solo nel Regno Unito ma in tutta Europa, che apprezzano prodotti ittici di qualità.

Il pesce di Sole of Discretion viene catturato giornalmente da imbarcazioni gestite dal proprietario che misurano meno di 10 metri di lunghezza.  I pescatori hanno accesso diretto in banchina a un deposito refrigerato per sbarcare il pescato. Comunicano in anticipo a Bennett i dettagli, così da conoscere in anticipo i volumi di pescato che saranno elaborati il giorno successivo.

“Prendiamo tutto ciò che i nostri pescatori sbarcano, ma amiamo le specie meno popolari tra cui merluzzo bruno, molva e gattuccio. Filettando il pesce e confezionandolo in pacchi pronti per il consumatore, possiamo ottenere un ritorno migliore per i pescatori di quello che riceverebbero per lo stesso pesce intero venduto all’asta del mercato accanto “, ha detto Bennett.

Il pesce viene anche inviato a un trasformatore appena oltre il confine, in Cornovaglia, che produce torte di pesce filetti impanati a valore aggiunto con l’etichetta “Sole of Discretion “.

Circa il 30 percento del pesce viene venduto fresco, mentre il resto viene surgelato e conservato localmente per aiutare a compensare le variazioni di approvvigionamento.

Bennett, vincitrice di numerosi premi per la tutela dell’ambiente, ora collabora con accademici e studenti dell’Università di Exeter per studiare l’impatto ambientale della pesca. Un progetto guidato da Steve Simpson, professore associato di biologia marina e cambiamento globale, che ambisce ad un futuro più positivo per la pesca entro il 2050 attraverso lo sviluppo di un’alternativa alla pesca tradizionale che premia i pescatori per la loro sensibilità ambientale.

“Man mano che il cambiamento climatico diventa più evidente e l’onere sul pianeta di una popolazione mondiale sempre più ricca si sente più acutamente nella competizione per le risorse naturali, ci deve essere un modo migliore di prelevare il pesce dai nostri mari che limita i danni al ecosistema marino “, ha detto Bennett. “Sono frustrata dalle ONG ben intenzionate che insistono sul fatto che la soluzione è rimuovere le specie dal mio menu del ristorante, piuttosto che concentrarsi sull’ecosistema nel suo complesso. Sole of Discretion si impegna a trasformare tutte le catture in prodotti destinati al consumo umano e a non sprecare nulla. Credo che la natura si equilibrerà in modo molto più efficiente di quanto possiamo mai immaginare e la pesca a impatto ridotto è un grande passo per aiutarla ad arrivarci “.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

SIC. L’ISPRA ribadisce la collaborazione con le istituzioni locali

Next Post

Consultazione pubblica su aiuti di Stato al settore pesca per regioni ultrperiferiche dell’UE

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: fleasibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
Next Post

Consultazione pubblica su aiuti di Stato al settore pesca per regioni ultrperiferiche dell'UE

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version