• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

SIC. L’ISPRA ribadisce la collaborazione con le istituzioni locali

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

SIC. L’ISPRA a sostegno del processo di completamento della rete Natura 2000 a mare nell’Alto Adriatico

Apparsi recentemente, sulla stampa, diversi articoli relativi alla futura istituzione di nuovi siti di interesse comunitario (SIC) marini nelle acque territoriali dell’Adriatico settentrionale, da istituire al fine del completamento della rete Natura 2000 a mare. In alcuni di questi articoli sono state individuate diverse imprecisioni in merito alle competenze che la legislazione nazionale affida a ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e Regioni.

Si ritiene, pertanto, che sia indispensabile offrire dei chiarimenti in merito al ruolo dell’ISPRA.

I SIC rappresentano delle aree nelle quali le Regioni devono adottare (entro 6 anni dalla loro istituzione) delle misure di conservazione che regolino le attività umane mitigandone l’impatto ambientale su specie e habitat di valore conservazionistico.

Il percorso istituzionale avviene sotto il coordinamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).

L’Italia, dall’inizio del 2016, è in procedura di pre-infrazione da parte della Commissione Europea in relazione alla istituzione dei SIC in ambito marino (EU Pilot8348/2016/CE). Infatti, come noto da diversi anni, la rete di siti SIC (rete Natura2000) in acque marine è largamente insufficiente e avrebbe dovuto essere completata già da diverso tempo.

In tale ambito, su richiesta del MATTM, nel 2017 ISPRA ha condotto un’analisi sulla base dei dati scientifici disponibili a scala nazionale, per identificare delle macroaree di attenzione per la presenza significativa di specie vulnerabili quali tartarughe marine e tursiopi. Tali macroaree dovrebbero essere prese in considerazione dalle Regioni come punto di partenza per identificare i nuovi SIC marini, anche sulla base di eventuali evidenze scientifiche integrative raccolte a livello locale.

ISPRA ribadisce la propria disponibilità a collaborare con gli enti territoriali sia per la condivisione dei dati locali a sua disposizione che per contribuire ad identificare soluzioni efficaci dal punto di vista conservazionistico che tengano, comunque, in debita considerazione gli aspetti socio-economici e produttivi.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Settore ittico. Coldiretti, bene Di Maio su stop aumento IVA

Prossimo articolo

Best practice. Sole of Discretion, la pesca etica a garanzia di successo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Best practice. Sole of Discretion, la pesca etica a garanzia di successo

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head