• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Pesca sostenibile, Lombardia ed Emilia-Romagna per una gestione condivisa del fiume Po

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Gli assessori all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, e dell’Emilia-Romagna, Simona Caselli, stringono un’alleanza “per una gestione condivisa del fiume Po” e sono pronti al dialogo con i colleghi delle Regioni Piemonte e Veneto.
Una collaborazione sui temi della pesca sostenibile sul fronte ambientale ed economico, della lotta al bracconaggio, della valorizzazione della fauna ittica (con la volontà di riportare lo storione nelle acque del Grande Fiume), del turismo fluviale, rilanciata questa mattina a Boretto (Reggio Emilia), nel corso della tavola rotonda “La gestione unitaria del fiume: obiettivi e decisioni”, alla quale hanno partecipato anche Francesco Puma, segretario generale dell’Autorità di bacino del fiume Po, e il generale Alessandra Stefani, vice-capo del Corpo Forestale dello Stato.
“Serve un dialogo comune e in tempi rapidi – ammonisce l’assessore Fava – facciamo in modo che da Boretto parta una fase nuova, fatta di gestione del Po, perché se ci si limita alle sole attività di controllo si approda a una situazione di insostenibilità della programmazione”. Il rilancio del fiume Po, secondo Fava, “non passa da infrastrutture che non servono”.
Piena sintonia di intenti per l’assessore all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna, Simona Caselli, che afferma: “Il Po rappresenta un’opportunità di sviluppo, che può avere ampi margini di valorizzazione; in Europa il turismo fluviale ed ecologico attira migliaia di persone e, se guardiamo ai risultati degli eventi che la nostra Regione ha dedicato all’Expo, hanno confermato la forte attrattiva che esercita il Po”. Fondamentale dunque, per l’assessore dell’Emilia-Romagna, “pensare a un progetto di valorizzazione anche in chiave enogastronomia e turistica”. Accanto al grande potenziale che il fiume può esprimere, per Caselli “l’obiettivo è intervenire sulle priorità, dal riordino dei controlli, alle norme che regolano la pesca”.
Dal generale Alessandra Stefani, vice-capo del Corpo Forestale dello Stato, la disponibilità a collaborare per rendere più semplice il percorso di riordino legislativo, che oggi vede oltre 35 normative convivere sui temi di pesca in acque interne e marittime, polizia fluviale, tutela delle acque. “Non servono nuove norme – assicura – ma rendere omogenee quelle oggi in vigore”.
Un compito che spetterà anche alle Regioni, alla luce del nuovo percorso attuato dalla legge Del Rio, che ha abolito le Province. Anche quelle 13 che, da Torino a Rovigo e Ferrara, oggi sono competenti lungo il Po.

Tags: Gianni Fava
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Uilapesca-Inail, pescatori ed esperti per studiare sicurezza con reti

Prossimo articolo

Campania. Azioni per il ripopolamento degli stock ittici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Prossimo articolo

Campania. Azioni per il ripopolamento degli stock ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico