• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Pesce. Importazioni ed esportazioni da 1,3 miliardi per la Lombardia

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
Tranciamento pesce spada

Lavorazione pesce per importazioni ed esportazioni

Importazioni ed esportazioni di pesce creano in Lombardia un fatturato in continuo aumento. Como sviluppa ben l’82% dell’export lombardo e nella classifica nazionale supera Venezia e Rovigo.

Il commercio estero, l’insieme di importazioni ed esportazioni di pesce conservato e lavorato, vale per la Lombardia 1,3 miliardi in un anno, +6% nel 2017, una crescita che continua nei primi tre mesi del 2018 (+17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat.

La Lombardia è leader in Italia con un quarto dell’interscambio totale che è di 5 miliardi. In particolare, l’export lombardo nel 2017 ha raggiunto quasi i 174 milioni di euro, +10%.

Il pesce lavorato e conservato parte soprattutto da Como prima in Italia con 142 milioni (+10,8%): concentra infatti l’82% dell’export regionale, un terzo circa di quello nazionale e precede Venezia, Rovigo e Rimini. In Lombardia bene anche Brescia (6,3%), Milano (2,5%), Cremona e Lodi (2% circa).

I principali Paesi di destinazione del pesce lombardo sono Germania (11,7% del totale), Grecia (9,5%) e Svizzera (8%), ma in forte crescita anche Israele (+58,9%) e Francia (+46,3%).

Nell’import invece è Milano a primeggiare con 602 milioni (+8,3%), seguita da Venezia, Roma e Napoli a livello nazionale e da Como (10,6%), Lodi (7,7%) e Varese (6,2%) in regione.

Ma da dove arriva il pesce lavorato in Lombardia?

Soprattutto da Spagna (28,3% del totale), +7%. Seguono l’Ecuador (8%, +10,3%), Paesi Bassi e Francia (6,1%). In crescita Cile e Turchia, +35% circa.

Le imprese del settore ittico sono 31 mila in Italia (+1,3%) e 1.644 in Lombardia (+4%). Prima a livello nazionale è Napoli con 2.320 attività, seguita da Rovigo con 2.186, Ferrara con 1.880 e Roma con 1.750.

Il settore prevalente in Italia è quello della pesca con circa 12 mila imprese, seguito dal commercio all’ingrosso, con 8 mila. In Lombardia invece si tratta soprattutto di commercianti all’ingrosso, quasi mille, seguono la vendita al dettaglio ambulante (254), i negozi al dettaglio di pesce e le attività di pesca e acquacoltura (circa 200). Il maggior numero di imprese a Milano (758, +7,8%), Brescia (220), Varese (132, +3,1%) e Bergamo (105, +1%).Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati registro imprese 2018 e 2017.

“La pescheria di fiducia è punto di riferimento per il consumatore sia per la garanzia su qualità e freschezza dei prodotti che per i suggerimenti al cliente su come preparare al meglio i vari prodotti ittici acquistati – afferma Angelo Valentini, consigliere Assofood (Confcommercio Milano) e presidente Settore dettaglianti ittici. – È sempre richiesto il pesce da mangiarsi crudo, ma resta, in generale, la preoccupazione per il calo dei volumi, sia per il pescato nazionale, sia per il pescato di qualità proveniente dall’estero e constatiamo, purtroppo, un continuo aumento dei prezzi all’origine“.

Tutti i dettagli qui

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Africa si concentra su acquacoltura e mangimistica per diminuire l’import di cibo

Prossimo articolo

Ricerca. Plastica che si autodistrugge. Le nuove frontiere della sostenibilità

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo
plastica monouso

Ricerca. Plastica che si autodistrugge. Le nuove frontiere della sostenibilità

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico