• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Ricerca. Plastica che si autodistrugge. Le nuove frontiere della sostenibilità

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
plastica monouso

bicchiere di plastica monouso in riva al mare

Plastica che si autodistrugge. Questo il risultato straordinario di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori presso l’università dell’Illinois.

L’inquinamento da plastica è uno dei problemi che maggiormente grava sulla salute dei nostri oceani. Sono oltre 8 milioni le tonnellate  di plastica che ogni anno finiscono col soffocare le acque del nostro pianeta con gravi conseguenze sull’ecosistema marino e sull’uomo.

Il problema, vista l’emergenza mondiale, ha spinto l’Unione europea a vietare la plastica usa e getta ponendo pure dei limiti alla produzione di attrezzi da pesca e prodotti monouso.  Scienziati di tutto il mondo e chimici sono ora alla ricerca e al vaglio di nuovi materiali.

Pare comunque che in questo senso la ricerca faccia passi da gigante, tant’è che un team di ricercatori dell’università dell’Illinois con a capo il professore Adam Feinberg, sta sviluppando un metodo innovativo che permetterebbe alla plastica di autodistruggersi.  Come hanno raccontato al New York Times, i ricercatori sono convinti che si stia imboccando la strada giusta verso la sostenibilità.

La plastica scompare sotto un raggio di luce

Ad essere sfruttata è la “debolezza” di alcune macromolecole che solitamente non sono utilizzate in fase di produzione per via della incapacità di formare catene stabili. La “debolezza” in questo caso diventa il “punto di forza” del metodo testato in laboratorio. Queste macromolecole vengono utilizzate in catene sufficienti a garantire stabilità e poi, l’aggiunta di un colorante giallo particolarmente sensibile ai raggi ultravioletti fa il resto. Nel momento in qui la plastica è colpita dai raggi ultravioletti, il colorante assorbe energia strappa elettroni ai polimeri e rompe il circolo, in questo modo la catena perde stabilità e si autodistrugge.

Il prossimo passo sta nelle aziende che, in fase di produzione del materiale devono contemplarne la durata e anche il “fine vita”.

Il metodo attualmente al vaglio dei ricercatori incontra delle chiare difficoltà economiche dal momento che, pur avendo  un enorme potenziale, deve fare i conti con i costi. L’obiettivo adesso è rendere il nuovo materiale abbastanza economico e con proprietà competitive capaci di penetrare il mercato.

Tags: plastica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesce. Importazioni ed esportazioni da 1,3 miliardi per la Lombardia

Prossimo articolo

Ostriche. Dal 14 al 16 settembre torna lo Stranraer Oyster Festival

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo
ostriche scozzesi

Ostriche. Dal 14 al 16 settembre torna lo Stranraer Oyster Festival

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico