• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Gli Stati Uniti propongono tariffe doganali per i prodotti ittici dell’Unione europea

Trump: "L'UE ha approfittato degli Stati Uniti per gli scambi commerciali per molti anni. Si fermerà presto!"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2019
in Istituzioni
0
Gli Stati Uniti propongono tariffe doganali per i prodotti ittici dell’Unione europea
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato lunedì 8 aprile che prenderà in considerazione nuove tariffe doganali sui prodotti dell’Unione europea e le importazioni di prodotti ittici sono nella lista per potenziali dazi.

L’azione scaturisce da una sentenza dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization) che ha dichiarato che l’Airbus, produttore di aeroplani sovvenzionato illegalmente, ha creato un vantaggio commerciale sleale. A seguito di tale sentenza, gli Stati Uniti stanno contemplando imposte per 11 miliardi di dollari (9,76 miliardi di euro) in beni provenienti dai 28 paesi membri dell’Unione.

“L’UE ha approfittato degli Stati Uniti per gli scambi commerciali per molti anni”, ha scritto il presidente Trump martedì mattina. “Si fermerà presto!”

L’annuncio dell’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti fornisce un elenco di nove prodotti di quattro membri dell’UE. I prodotti includono elicotteri, aerei, fusoliere e parti associate provenienti da Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna.

Tuttavia, un secondo elenco di prodotti che il rappresentante commerciale sta considerando include prodotti di tutti i paesi membri. I prodotti includono filetti di salmone, tranci di pesce spada, polpa di granchio, vongole, capesante e altre specie ittiche.

“Questo caso è stato in contenzioso per 14 anni, ed è giunto il momento per l’azione. L’amministrazione si sta preparando a rispondere immediatamente quando l’OMC rileverà le sue conclusioni sul valore delle contromisure statunitensi “, ha dichiarato in una nota il rappresentante del commercio americano Robert Lighthizer. “Il nostro obiettivo finale è raggiungere un accordo con l’UE per porre fine a tutti i sussidi incoerenti dell’OMC ai grandi velivoli civili. Quando l’UE pone fine a questi sussidi dannosi, i dazi addizionali degli Stati Uniti imposti in risposta possono essere revocati “.

Un rappresentante dell’Unione europea ha definito il piano statunitense esagerato. Inoltre, l’UE potrebbe contrastare con le proprie imposte proposte sui beni americani, considerando che l’OMC ha recentemente dichiarato che sussidi statunitensi a Boeing hanno danneggiato Airbus.

Una nuova audizione sulla proposta è prevista per il 15 maggio a Washington, entro il 28 maggio dovrebbero conoscersi gli esiti. 

 

Tags: pesceprodotti itticitariffe dognali
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Piano demersali. Flai Cgil: guarda di più alla tutela della risorsa che alla salvaguardia della pesca

Next Post

“La voce del mare”, Cesenatico 13 aprile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
Next Post
“La voce del mare”, Cesenatico 13 aprile

"La voce del mare", Cesenatico 13 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version