• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Piano pluriennale per gli stock ittici nel Mediterraneo occidentale. Ieri la proposta della Commissione EU

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Marzo 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri la Commissione europea ha proposto un piano pluriennale per gli stock ittici nel Mediterraneo occidentale. La proposta riguarda gli stock ittici demersali, ossia i pesci che vivono e si nutrono sui fondali marini, e apportano un reddito significativo al settore della pesca nella regione. 

Secondo gli ultimi dati, si stima che nel 2015 le navi francesi, italiane e spagnole abbiano sbarcato circa 100.000 tonnellate di pesce demersale, per un valore di 675 milioni di euro. Le catture di questi stock sono diminuite significativamente di circa il 23% dall’inizio degli anni 2000. A questo tasso è valutato che oltre il 90% degli stock risulterebbe sovrasfruttato entro il 2025.

Senza la condivisione collettiva degli sforzi prevista da questo piano, circa 20.500 navi sarebbero a rischio finanziario entro il 2025. La proposta della Commissione europea mira a riportare questi stock a livelli che possano garantire la sostenibilità sociale ed economica per i pescatori e per più di 16.000 lavoratori che dipendono dal settore.

Il commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella ha dichiarato: “La proposta di un piano pluriennale è un seguito diretto alla dichiarazione MedFish4Ever del 2017. Essa mira a raggiungere un livello sano di riserve ittiche necessarie per prevenire una perdita di posti di lavoro e sostenere importanti settori economici che dipendono dalla pesca: ci avvicina ancora di più alla sostenibilità della pesca nel Mediterraneo, dobbiamo agire con urgenza, solo così potremo garantire il nostro obiettivo comune di consentire alla pesca di sostenere i pescatori e l’economia per gli anni a venire”.

Gli elementi principali della proposta includono:

• Fissare gli obiettivi di pesca per gli stock demersali più importanti dal punto di vista commerciale: nasello, triglia, gambero rosa d’acqua profonda, scampo, gamberi blu e rossi e gamberi rossi giganti.

• Semplificare la gestione della pesca nell’ambito di un quadro normativo principale. Il piano sarà coordinato a livello dell’UE e si applicherà a tutti i pescherecci che operano nella regione. Ogni anno, sulla base di pareri scientifici, il Consiglio decide il numero massimo di giorni di pesca, indicato anche come sforzo di pesca ammissibile, per ciascuna categoria di flotta per Stato membro.

• Ridurre le attività di pesca nel primo anno del piano in linea con il parere scientifico, data la preoccupante situazione della maggior parte delle scorte demersali.

• Limitare i pescherecci da traino ad operare nei fondali marini fino a 100 m di profondità, dal 1° maggio al 31 luglio di ogni anno, per riservare la zona costiera agli attrezzi più selettivi. Ciò proteggerà le aree di vivaio e gli habitat sensibili e migliorerà la sostenibilità sociale delle attività di pesca su piccola scala.

• Stabilire una cooperazione regionale tra Francia, Italia e Spagna. Le disposizioni relative all’obbligo di sbarco e alle misure tecniche di conservazione potrebbero essere presentate dagli Stati membri interessati, in stretta collaborazione con il settore della pesca.

La proposta, con il suo approccio a lungo termine, crea maggiore stabilità e maggiore trasparenza in quanto i tre Stati membri interessati adeguerebbero congiuntamente gli attuali obiettivi di pesca a livelli sostenibili attraverso il Consiglio. Garantisce inoltre un approccio coerente con altri piani pluriennali dell’UE, in particolare per quanto riguarda il recente accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sul piano del Mare del Nord.

La proposta della Commissione sarà ora sottoposta a discussione al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE.

Tags: Karmenu Vella
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Di Crescenzo. Acquaponica versus Burian

Prossimo Post

FIOPS. Problemi e opportunità della pesca sportiva in mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

FIOPS. Problemi e opportunità della pesca sportiva in mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head