• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Piatti tipici a base di pesce povero alla rassegna “La laguna in tavola”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

“La laguna in tavola: gusta un piatto ricco da un pesce povero. Alla scoperta delle ricette tipiche a base di pesce del Calich” è lo slogan scelto dal Parco naturale regionale di Porto Conte per la promozione di un lungo fine settimana all’insegna della buona cucina a base di pesce pescato nella vicina laguna del Calich. Una rassegna che si svolgerà nella borgata di Fertilia e che vedrà coinvolti tutti i ristoratori presenti nella “città di fondazione”.
Da muggini, granchietti, sogliole, anguille, “mangiatutto”, triglie e tanto altro ancora pescato nella laguna del Calich verranno proposte gustose ricette tradizionali che non mancheranno di deliziare anche i palati più raffinati. “La laguna in tavola” è un evento organizzato dal Parco di Porto Conte, nell’ambito delle iniziative del GAC Nord Sardegna (misura 4.1, azione 2.3.3 “Valorizzazione e gestione attiva della laguna del Calich”), volto a valorizzare il pescato e la tradizione gastronomica locale e il progetto “Fish & cheap”.
Si svolgerà come detto in due giornate, il 24 e il 25 ottobre prossimi, nel cuore della borgata di Fertilia, con il coinvolgimento dei ristoratori locali aderenti all’iniziativa, che prepareranno piatti cucinati secondo la ricette del luogo, con il pesce proveniente rigorosamente dal Calich e fornito dalla Cooperativa “Il golfo e la laguna” , costituita da pescatori che da generazioni operano all’interno della laguna e del golfo impiegando metodi di cattura e attrezzi da pesca tradizionali e non invasivi nel pieno rispetto dell’ambiente. L’evento è un’occasione per chi vuol avvicinarsi ai sapori autentici della cucina di un tempo. E’ l’elogio del gusto e della tradizione che pone al centro la valorizzazione delle ricette tipiche attraverso la riscoperta del pesce “povero”.
«La manifestazione non è soltanto buona cucina, ma è soprattutto valorizzazione della cultura gastronomica locale e occasione per creare informazione positiva sull’alto valore nutrizionale del pesce povero-spiega il presidente del Parco di Porto Conte Antonio Farris – che vede fra i suoi protagonisti cefali, anguille, granchietti, mangiatutto, e molte altre qualità di pescato considerato “minore”, ma che invece costituisce alimento sano e completo oltre che versatile, capace di dar vita ad infiniti impieghi e combinazioni di sapori in cucina.»
Fra i piatti che saranno proposti, specificati nei menù, ci saranno cefali in saor, pesce in agliata e alla brace, guazzetti con anguilla, frittura di pesce e tanti primi piatti per riscoprire i veri sapori di una volta. I piatti saranno gustati con l’accompagnamento dei migliori vini locali delle cantine che hanno ottenuto il marchio del Parco (Cantina di Santa Maria La Palma, Rigatteri, Ledà d’Ittiri, Sella & Mosca) e con contorni conditi con gli oli del Parco (Nure, Azienda Maristella, Ledà d’Ittiri).
Le due giornate saranno inoltre accompagnate da attività che faranno da contorno all’iniziativa. La prima denominata “Anche la pesca è un’arte, dimostrazione degli attrezzi di pesca sostenibile a cura della cooperativa “Il golfo e la laguna” si svolgerà sabato mattina alle ore 10. Verso le 12 invece al via “Alla scoperta della ricetta sul piatto, come creare un piatto ricco da un pesce povero” presentazione dei menù a base di pesce del Calich proposti dai ristoratori di Fertilia e presentati dal giornalista Pasquale Porcu. Entrambe le iniziative si svolgeranno presso l’infopoint del Parco, in via Pola, n. 20 a Fertilia. Inoltre sempre i portici di via Pola ospiteranno l’esposizione di opere degli artisti e degli artigiani locali e i lavori sulla pesca delle classi della scuola Media di Fertilia.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Porto Cesareo. Un sms per consumi a miglio zero

Prossimo articolo

Un misuratore di azoto esclusivo per l’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

Prossimo articolo

Un misuratore di azoto esclusivo per l'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head